IN QUESTA SEZIONE È POSSIBILE VISUALIZZARE I COMUNICATI STAMPA, I DOCUMENTI E LE PRESE DI POSIZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI ADERENTI A CIDA

null

FP-CIDA: no agli incarichi fiduciari in Basilicata

La Federazione CIDA funzione pubblica esprime solidarietà a tutta la dirigenza di ruolo della Regione Basilicata e riprovazione nei confronti della nuova Giunta da poco insediata, ove siano confermate le indiscrezioni di stampa secondo le quali è in programma un avvicendamento politico degli incarichi tecnici dirigenziali nei Dipartimenti di quella Regione.

Continua

Federmanager: in Gazzetta il voucher per l’Innovation manager

Da oggi le micro, piccole e medie imprese possono usufruire del voucher per l’innovation manager. E’ infatti entrato in vigore il decreto del Mise, che Federmanager ha proposto e contribuito a redigere, che prevede un’agevolazione per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale. La dotazione complessiva del voucher è di 75 milioni…

Continua

FP-CIDA: no agli incarichi fiduciari in Basilicata

La Federazione CIDA funzione pubblica esprime solidarietà a tutta la dirigenza di ruolo della Regione Basilicata e riprovazione nei confronti della nuova Giunta da poco insediata, ove siano confermate le indiscrezioni di stampa secondo le quali è in programma un avvicendamento politico degli incarichi tecnici dirigenziali nei Dipartimenti di quella Regione.

Continua

CIMO: esempi concreti spiegano l’illegittimità del contratto dei medici

Tre esempi concreti di illegittimità in regioni diverse aiutano a testimoniare i motivi per cui la Federazione CIMO-FESMED, con le proprie delegazioni trattanti in ARAN, ha assunto un ruolo di vigilanza e forte contrasto verso chi propone un contratto che sottende ad un ulteriore peggioramento dei diritti dei medici che lavorano nel SSN.

Continua

CIMO: chiudiamo il contratto senza togliere risorse ai medici

Un gioco al ribasso delle istituzioni sul futuro dei medici e del SSN, attuando una strategia del “divide et impera” tra le professioni e modificando il contratto diminuendone significativamente la qualità e le garanzie. Per la Federazione CIMO-FESMED, sarebbero queste le conseguenze dell’ennesima bozza contrattuale portata oggi dall’ARAN al tavolo sindacale, portando ad evidenti penalizzazioni…

Continua

Manageritalia: pochi manager e ancor meno giovani

Sia che si tratti di giovani o di senior poco cambia. La realtà è che nelle aziende italiane la figura dirigenziale scarseggia. Cerchiamo di capire il perché e cosa ne pensa chi conosce bene il mercato del lavoro e si trova a stretto contatto con aziende e manager. Ne parliamo con Giulio Bertazzoli, amministratore delegato…

Continua

Manageritalia: pochi manager e ancor meno giovani

Sia che si tratti di giovani o di senior poco cambia. La realtà è che nelle aziende italiane la figura dirigenziale scarseggia. Cerchiamo di capire il perché e cosa ne pensa chi conosce bene il mercato del lavoro e si trova a stretto contatto con aziende e manager. Ne parliamo con Giulio Bertazzoli, amministratore delegato…

Continua

CIMO: chiudiamo il contratto senza togliere risorse ai medici

Un gioco al ribasso delle istituzioni sul futuro dei medici e del SSN, attuando una strategia del “divide et impera” tra le professioni e modificando il contratto diminuendone significativamente la qualità e le garanzie. Per la Federazione CIMO-FESMED, sarebbero queste le conseguenze dell’ennesima bozza contrattuale portata oggi dall’ARAN al tavolo sindacale, portando ad evidenti penalizzazioni…

Continua

Cimo: intervista al Presidente

Il Presidente Cimo-Fesmed, Guido Quici, a margine della tavola rotonda Cimop “La comunicazione medico sanitaria: perimetro, strategie, opportunità”, interviene sul patto federativo Cimo-Cimop e sulle nuove frontiere della Legge Gelli.

Continua

Cimo: intervista al Presidente

Il Presidente Cimo-Fesmed, Guido Quici, a margine della tavola rotonda Cimop “La comunicazione medico sanitaria: perimetro, strategie, opportunità”, interviene sul patto federativo Cimo-Cimop e sulle nuove frontiere della Legge Gelli.

Continua