IN QUESTA SEZIONE È POSSIBILE VISUALIZZARE I COMUNICATI STAMPA, I DOCUMENTI E LE PRESE DI POSIZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI ADERENTI A CIDA

null

Al Governatore della Toscana chiediamo rispetto per i medici

Ci risiamo! Il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi intende, come più volte annunciato in passato, “fare una cosa davvero di sinistra: abolire la libera professione intramoenia”. Un’ossessione che dura dai tempi in cui si accusava la libera professione “fonte di diseguaglianze e di corruzione” facendo intendere che i medici toscani sono la causa di…

Continua

Rembado confermato alla guida di FP-CIDA

Il 31 ottobre si è svolta la XX Assemblea Congressuale ordinaria della FP-CIDA. L’Assemblea, dopo aver ascoltato la relazione del Presidente Giorgio Rembado, ha approvato la mozione finale. Il prof. Giorgio Rembado è stato quindi confermato Presidente della FP-CIDA. Leggi di più

Continua

Rembado confermato alla guida di FP-CIDA

Il 31 ottobre si è svolta la XX Assemblea Congressuale ordinaria della FP-CIDA. L’Assemblea, dopo aver ascoltato la relazione del Presidente Giorgio Rembado, ha approvato la mozione finale. Il prof. Giorgio Rembado è stato quindi confermato Presidente della FP-CIDA. Leggi di più

Continua

Finanziaria, rinnovo contratto ad argine fuga dei medici

Il valzer di cifre sui fondi aggiuntivi richiesti per la sanità deve trovare al più presto un punto di caduta e un serio impegno da parte del Governo per affrontare le criticità che stanno portando al collasso l’assistenza sanitaria, prima fra tutte la corsa al pensionamento e la fuga dei medici ospedalieri verso il privato,…

Continua

Finanziaria, rinnovo contratto ad argine fuga dei medici

Il valzer di cifre sui fondi aggiuntivi richiesti per la sanità deve trovare al più presto un punto di caduta e un serio impegno da parte del Governo per affrontare le criticità che stanno portando al collasso l’assistenza sanitaria, prima fra tutte la corsa al pensionamento e la fuga dei medici ospedalieri verso il privato,…

Continua

Prioritalia, non chiederti se innovare ma come

Ci siamo lasciati alla fine del Meeting Prioritalia con tanta carne sul fuoco dell’innovazione. Quel giorno abbiamo coinvolto gli italiani con un’indagine, 60 attori primari dell’economia e della società ai tavoli di lavoro, una platea di 300 manager e la politica nella parte pubblica dell’incontro. L’esito, che ha accomunato il pensiero di tutti, è stato non scontato,…

Continua