IN QUESTA SEZIONE È POSSIBILE VISUALIZZARE I COMUNICATI STAMPA, I DOCUMENTI E LE PRESE DI POSIZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI ADERENTI A CIDA

null

CIMO: COSI’ SI CREA UN ESERCITO DI MEDICI DISOCCUPATI

Accesso a Medicina, Bernini chiede di aumentare i posti. CIMO-FESMED: «Così si crea un esercito di medici disoccupati» Tra il 2025 ed il 2040 il rapporto tra iscritti e pensionati passerà da 1,5 a 4,9: tra 15 anni potremmo avere 220mila medici senza lavoro o scappati all’estero

Continua

FENDA: SOSTEGNO ALLA RICERCA IN AGRICOLTURA

Roma, 23 giugno 2025. La Federazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità dell’Agricoltura e dell’Ambiente (FENDA), aderente a CIDA, partecipa all’edizione 2025 del Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori del Gruppo 2003 per assegnare un riconoscimento al lavoro dei giovani scienziati attivi nell’ambito disciplinare dell’agricoltura. Le selezioni sono aperte ed è possibile presentare la candidatura.…

Continua

CCNQ 2025-2027: CIDA NON FIRMA

      Roma, 18 giugno 2025. CIDA, la Confederazione rappresentativa dei Dirigenti e delle Alte Professionalità di tutti i settori produttivi, non ha sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Quadro (CCNQ) 2025-2027 per le aree e i comparti del pubblico impiego, siglato ieri presso l’ARAN. Una scelta coerente con quanto già avvenuto nelle tornate…

Continua

FENDA: ROMANO MAGRINI NUOVO PRESIDENTE

Roma, 13 maggio 2025. Si è svolta oggi l’Assemblea di FENDA – la Federazione che associa dirigenti e alte professionalità dell’Agricoltura e dell’Ambiente – che, su proposta del Presidente uscente Cesare Manfroni, ha eletto all’unanimità Romano Magrini come Presidente. Magrini, Capo Area Gestione del Personale, Lavoro e Relazioni Sindacali di Coldiretti, autore di vari testi…

Continua

CIMO: SANITA’, PUNTARE SU COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

Il Presidente CIMO-FESMED e Vicepresidente CIDA alla presentazione del Terzo Rapporto dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione per la Ricerca Economica e Sociale ETS: “Preoccupante calo Indice di vicinanza della salute” Roma, 26 febbraio 2025 – L’accesso alle cure in Italia si fa sempre più difficile. Lo conferma l’Indice di vicinanza della salute, elaborato…

Continua

TFS/TFR: LO STATO RITARDA I PAGAMENTI AI SUOI LAVORATORI, I DIRIGENTI PUBBLICI TRA I PIÙ PENALIZZATI. ATTESE FINO A 7 ANNI PER UNA LIQUIDAZIONE CHE SPETTA DI DIRITTO

    Una riforma sostenibile può riequilibrare il sistema senza gravare sui conti pubblici, con una riduzione dei costi fino a 1,08 miliardi di euro annui. Roma, 17 febbraio 2025 – Lo Stato è un datore di lavoro latitante. Il dipendente pubblico può attendere fino a sette anni per la liquidazione del rapporto di fine…

Continua

FPCIDA: A RISCHIO L’AUTONOMIA DELL’ACI

ROMA, 16-12-2024. Secondo l’Associazione Funzioni Centrali, aderente alla Federazione della funzione pubblica Cida, se l’Automobile Club d’Italia viene obbligato a versare 50 milioni di euro annui all’erario, a partire dal 2025, si rischia «di compromettere la sua stabilità economico-finanziaria e la capacità di adempiere alle sue funzioni istituzionali»

Continua

CIMO: NEL 2022 2,3 MILIARDI STANZIATI DALLO STATO NON SONO STATI SPESI DALLE ASL

Quici (CIMO-FESMED): «Prosegue trend ultradecennale che ha portato ad una diversificazione nell’impiego delle risorse a svantaggio dell’assistenza sanitaria e del personale che la eroga» Roma, 11 dicembre 2024 – Per la sanità si spende di più ma si offre meno assistenza sanitaria per i cittadini. È il messaggio principale che emerge dall’analisi del Conto Economico…

Continua

FPCIDA: INCONTRO CON IL MINISTRO ZANGRILLO. UN PIANO PER RILANCIARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IL CETO MEDIO PRODUTTIVO

Roma, 28 novembre 2024 – Nel corso della consultazione con il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, Funzione Pubblica CIDA, ha presentato le sue priorità per una Pubblica Amministrazione capace di affrontare le sfide del presente e del futuro. Con un appello alla valorizzazione delle competenze, all’eliminazione delle disuguaglianze e all’accelerazione dei processi contrattuali, la Federazione…

Continua