CHIUSURA ESTIVA UFFICI CIDA
Si informa che nel periodo estivo gli uffici CIDA resteranno chiusi per ferie dall’8 agosto al 19 agosto compresi. Le attività riprenderanno a partire da lunedì 22 agosto.
Si informa che nel periodo estivo gli uffici CIDA resteranno chiusi per ferie dall’8 agosto al 19 agosto compresi. Le attività riprenderanno a partire da lunedì 22 agosto.
Roma, 26-07-2022. CIDA si riconosce pienamente nel monito del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, volto da un lato a garantire il pieno rispetto degli impegni presi per l’attuazione del PNRR e dall’altro a fronteggiare le situazioni di assoluta urgenza riguardanti la crisi bellica, pandemica ed energetica. Su questo i manager e le alte professionalità rappresentati…
Stefano Cuzzilla, Presidente Cida: serve assunzione di responsabilità delle forze politiche per superare velocemente la crisi di Governo. Si riparta con priorità chiare e soluzioni efficaci Roma, 15 luglio 2022. Il nostro Paese non si può permettere instabilità e divisioni. Gli attuali scenari, nazionali ed internazionali, richiedono alle forze politiche un’assunzione di responsabilità…
Notizie dalla Cida
Si informa che nel periodo estivo gli uffici CIDA resteranno chiusi per ferie dall’8 agosto…
Roma, 26-07-2022. CIDA si riconosce pienamente nel monito del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, volto…
Mercoledì 20 luglio il primo meeting annuale del TIC, costituito Federmanager, Associazione AMERIGO, American Chamber…
Stefano Cuzzilla, Presidente Cida: serve assunzione di responsabilità delle forze politiche per superare velocemente…
Intervista al neopresidente della confederazione dei dirigenti: «No a instabilità politica. Il Pnrr è ancora…
Notizie dalle Federazioni
Roma, 28 luglio 2022 – Dalla prossima legislatura, le competenze dell’attuale XII Commissione Igiene e…
Mercoledì 20 luglio il primo meeting annuale del TIC, costituito Federmanager, Associazione AMERIGO, American Chamber…
Roma, 16 maggio 2022. Ennesimo tentativo di nominare dirigenti pubblici ‘fiduciari’, bypassando i concorsi,…
Roma, 3 maggio 2022 – Un termine perentorio entro il quale le Direzioni generali degli…
Roma, 20 aprile 2022 – Un quadro disarmante, composto da tante sezioni quanti sono…
Ultimi Video dal Canale
Scopri quali sono
CIDA rappresenta una quota rilevante di quel capitale umano, portatore di conoscenze, senza il quale diventa vano parlare di innovazione, competitività, efficienza. Il valore di CIDA e delle sue Federazioni sta nel far percepire al Paese quanto possiamo dare per la sua crescita ed il suo sviluppo armonico.
CIDA rappresenta circa 140mila dirigenti e alte professionalità, sia pubblici che privati. Associa 10 Federazioni, che rappresentano i dirigenti di industria, commercio, pubblica amministrazione, sanità pubblica, banca d’Italia, agricoltura, assicurazioni, terzo settore, ricercatori universitari e autori radio-televisivi.
Il nostro sistema di
CIDA è presente con propri rappresentanti in tutti i principali Enti pubblici e nelle maggiori Commissioni e Gruppi di lavoro istituiti presso i vari Ministeri. La Confederazione è inoltre socia fondatrice della CEC (Confederazione Europea dei Manager) ed esprime un proprio rappresentante nel CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo).
Gli ultimi aggiornamenti dai
Da oltre 70 anni rappresentiamo
CIDA si propone di innovare la politica sindacale, il rapporto con le Istituzioni, con la Politica e con le altre Parti Sociali senza dimenticare però tutti quei nuovi soggetti che, seppur non formalmente riconosciuti a livello istituzionale, influenzano con le loro azioni la vita politica e sociale italiana.
CIDA si impegna affinché il ruolo della dirigenza venga valorizzato al di là dei prerequisiti di professionalità e competenza: responsabilità sociale, senso etico, trasparenza, generosità sono i valori che costituiscono i tratti distintivi della Confederazione.