CHIUSURA ESTIVA
Per il mese di agosto gli uffici CIDA saranno chiusi dall’11 al 22 compresi. Negli altri giorni il servizio sarà svolto da remoto. Buona estate a tutti.
Per il mese di agosto gli uffici CIDA saranno chiusi dall’11 al 22 compresi. Negli altri giorni il servizio sarà svolto da remoto. Buona estate a tutti.
Roma, 18 giugno 2025. CIDA, la Confederazione rappresentativa dei Dirigenti e delle Alte Professionalità di tutti i settori produttivi, non ha sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Quadro (CCNQ) 2025-2027 per le aree e i comparti del pubblico impiego, siglato ieri presso l’ARAN. Una scelta coerente con quanto già avvenuto nelle tornate…
Roma, 10 giugno 2025 – «Siamo fiduciosi nelle parole pronunciate oggi dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: riconoscere che il ceto medio è la struttura portante del Paese e che va alleggerito dal peso del fisco è un primo passo importante. È il segno che la nostra battaglia è giusta e che le nostre proposte…
Notizie dalla Cida
Roma, 29 luglio 2025. Nella serata di ieri è stata sottoscritta l’ipotesi di rinnovo di…
Per il mese di agosto gli uffici CIDA saranno chiusi dall’11 al 22 compresi. Negli…
28 luglio 2025 – Funzione Pubblica CIDA accoglie con favore la sentenza n. 135 del…
Firenze, 23-06-2025. Il Progetto STALTELAV-TreS, iniziato nell’anno scolastico 2017-18 con un’unica scuola e con appena 36…
articolo di Silvia Pugi – Delegata CIDA nel comitato tripartito ILO e Vicesegretario Generale…
Notizie dalle Federazioni
Roma, 29 luglio 2025. Nella serata di ieri è stata sottoscritta l’ipotesi di rinnovo di…
28 luglio 2025 – Funzione Pubblica CIDA accoglie con favore la sentenza n. 135 del…
Accesso a Medicina, Bernini chiede di aumentare i posti. CIMO-FESMED: «Così si crea un esercito…
Roma, 23 giugno 2025. La Federazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità dell’Agricoltura e…
Roma, 18 giugno 2025. CIDA, la Confederazione rappresentativa dei Dirigenti e delle…
Ultimi Video dal Canale
Scopri quali sono
CIDA rappresenta una quota rilevante di quel capitale umano, portatore di conoscenze, senza il quale diventa vano parlare di innovazione, competitività, efficienza. Il valore di CIDA e delle sue Federazioni sta nel far percepire al Paese quanto possiamo dare per la sua crescita ed il suo sviluppo armonico.
CIDA rappresenta circa 140mila dirigenti e alte professionalità, sia pubblici che privati. Associa 10 Federazioni, che rappresentano i dirigenti di industria, commercio, pubblica amministrazione, sanità pubblica, banca d’Italia, agricoltura, assicurazioni, terzo settore, ricercatori universitari e autori radio-televisivi.
Il nostro sistema di
CIDA è presente con propri rappresentanti in tutti i principali Enti pubblici e nelle maggiori Commissioni e Gruppi di lavoro istituiti presso i vari Ministeri. La Confederazione è inoltre socia fondatrice della CEC (Confederazione Europea dei Manager) ed esprime un proprio rappresentante nel CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo).
Gli ultimi aggiornamenti dai
Da oltre 70 anni rappresentiamo
CIDA si propone di innovare la politica sindacale, il rapporto con le Istituzioni, con la Politica e con le altre Parti Sociali senza dimenticare però tutti quei nuovi soggetti che, seppur non formalmente riconosciuti a livello istituzionale, influenzano con le loro azioni la vita politica e sociale italiana.
CIDA si impegna affinché il ruolo della dirigenza venga valorizzato al di là dei prerequisiti di professionalità e competenza: responsabilità sociale, senso etico, trasparenza, generosità sono i valori che costituiscono i tratti distintivi della Confederazione.