MANAGERITALIA: 104° ASSEMBLEA

Venerdì 22 novembre alle 15,00, in apertura della 104° Assemblea Manageritalia, la relazione del Presidente Marco Ballarè che toccherà i programmi futuri dell’organizzazione dei manager del terziario, la Legge di Bilancio e la necessità del Paese di guardare avanti verso una crescita strutturale e di qualità capace di coinvolgere tutti e il contributo e ruolo dei manager.

SFIDE E OPPORTUNITA’ – GLI INVESTIMENTI PUBBLICI PER L’INNOVAZIONE E IL RILANCIO DELL’ECONOMIA TOSCANA

Si terrà il 25 ottobre 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30 presso il Grand Hotel Baglioni (Piazza dell’Unità Italiana, 6 – Firenze), il convegno organizzato da CIDA Toscana e Manageritalia Toscana dal titolo “Sfide & Opportunità – Gli investimenti pubblici per l’innovazione e il rilancio dell’economia toscana“. Gli investimenti pubblici rappresentano da sempre un’importante leva…

MANAGERITALIA: CONTRATTO DIRIGENTI DEL TERZIARIO, CFMT FORMAZIONE UNICA

“Gli investimenti in capitale umano sono essenziali per permettere alle imprese di mantenere alti livelli di competitività, affrontare i continui cambiamenti tecnologici e raccoglierne i frutti. Tra le varie strategie di valorizzazione del capitale umano, la formazione del personale rappresenta una delle più importanti attività per migliorare competenze e abilità, che a loro volta accrescono…

MARCELLA MALLEN COPRESIDENTE DI ASVIS

  Marcella Mallen, presidente della Fondazione Prioritalia, è stata nominata Copresidente di ASviS, l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile. La nomina è avvenuta oggi nel corso dell’Assemblea degli aderenti su proposta del Presidente di ASviS Pierluigi Stefanini. Un importante riconoscimento al lavoro della Fondazione nata nel 2017 su iniziativa di Manageritalia e CIDA che, con…

PRIORITALIA: SOSTENIBILITA’ E’ DIGITALE – WEBINAR

E’ on line il programma dei lavori di “Sostenibilità è digitale“, il terzo webinar del ciclo “Allenamenti di sostenibilità” previsto il prossimo 10 marzo (dalle ore 17.00), concernente il nuovo paradigma di #sostenibilitàdigitale che riflette il rapporto tra utilizzo proattivo dell’innovazione tecnologica e impatto sull’ecosistema ambientale, sociale e sull’agire civile. Quale equilibrio, quali responsabilità per…

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA È SOCIALE

La ripresa dopo l’emergenza sanitaria passa dalla ricerca di nuovi paradigmi incentrati su visioni e progettualità di lungo termine capaci di coniugare gli obiettivi economici con le istanze sociali e ambientali.Per affrontare la questione bisogna ridefinire interessi e priorità di persone e organizzazioni, rigenerare le connessioni fra pubblico e privato, lavoro e welfare, diritti e…