CIDA VENETO: COMPETENZE MANAGERIALI E PROFESSIONALI, UNO SCENARIO TRA SFIDE E CRITICITA’

L’incontro “Competenze manageriali e professionali: uno scenario tra sfide e criticità” organizzato da CIDA Veneto in collaborazione con tutte le Federazioni aderenti, si terrà il prossimo 13 maggio alle ore 17.00 presso il Complesso Universitario (viale Margherita 87) di Vicenza. I lavori si svolgeranno in modalità ibrida. Per partecipare è necessario iscriversi inviando un’email a…

CIMO-FESMED: CCNL SANITA’ NON APPLICATO, PREVEDERE SCANDENZA PER STIPULA CONTRATTI AZIENDALI

Roma, 3 maggio 2022 – Un termine perentorio entro il quale le Direzioni generali degli ospedali debbano convocare i sindacati per avviare e concludere le trattative per la stipula del contratto di lavoro integrativo aziendale. Pena, la responsabilità erariale diretta del direttore generale e dei componenti la delegazione trattante datoriale. Scaduto tale termine, inoltre, dovranno…

CIMO-FESMED: IL MALESSERE DEGLI OSPEDALIERI

  Roma, 20 aprile 2022 – Un quadro disarmante, composto da tante sezioni quanti sono i problemi principali che i medici italiani devono affrontare in ospedale ogni giorno. Un puzzle le cui tessere compongono la frustrazione e la delusione dei professionisti, e che spiegano i motivi che spingono sempre più medici ad abbandonare il Servizio…

UNIVERSITA’ E RICERCA: CON PNRR INCENTIVARE COLLABORAZIONE CON EPR E AZIENDE

  Roma, 14 aprile 2022. Rendere effettivo ad efficace l’orientamento scuola-università, in particolare verso gli studi dove le aziende denunciano carenza di specialisti, motivando i giovani verso le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) anche con la collaborazione incentivata delle aziende, e favorire il coinvolgimento delle ragazze verso percorsi rinnovati ed integrati secondo una…

DEF: MANAGER PRONTI A INIZIATIVE PRAGMATICHE, EVITARE ‘FUGHE IN AVANTI’

  Roma, 7 aprile 2022. “I 5 miliardi previsti dal Def per evitare la recessione devono necessariamente essere ‘moltiplicati’ da un’azione corale europea, che richiami lo spirito di collaborazione dimostrato durante la pandemia. Intanto mettiamo a disposizione competenza e professionalità dei nostri manager per tutte quelle iniziative che potremmo comunque prendere a livello nazionale, come…

FPCIDA: CONTRATTI SETTORE PUBBLICO, INTOLLERABILE RITARDO

Roma, 4 aprile 2022 – Le Confederazioni CIDA, CODIRP, CONFEDIR E COSMED, che compongono il cartello delle sigle maggiormente rappresentative ai tavoli di trattativa, si sono rivolte al Presidente del Consiglio, al Comitato di settore della Conferenza delle Regioni, al Comitato di settore ANCI/UPI/Unioncamere e all’ARAN per sollecitare un intervento urgente volto all’apertura del negoziato…

PENSIONI: CIDA LOMBARDIA, SEPARARE ASSISTENZA E PREVIDENZA PER TRASPARENZA

Milano, 31 marzo 2022. Dal gruppo regionale lombardo di CIDA arriva un’ulteriore richiesta all’INPS di “Separazione contabile tra previdenza e assistenza” già sottoposta nel 2021 al Comitato regionale INPS Lombardia dal rappresentate CIDA Alessandro Seracini. Una richiesta accompagnata anche dalla proposta di un’anagrafe nazionale dell’assistenza e un adeguato intervento sul contrasto all’evasione, sia fiscale che…

PNRR: PER TRANSIZIONE DIGITALE VALORIZZARE LE RISORSE UMANE INTERNE ALLA PA

Roma, 18 marzo 2022. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza assegna ingenti risorse alla transizione digitale e, in particolare, destina circa 34 mld alla pubblica amministrazione per determinare quello ‘shock sistemico’ di cui il Paese ha bisogno per avere una P.A. informatizzata. Ma nonostante questa forza d’urto, le condizioni contenute nel Pnrr per raggiungere…