IN QUESTA SEZIONE È POSSIBILE VISUALIZZARE I COMUNICATI STAMPA, I DOCUMENTI E LE PRESE DI POSIZIONE DI CIDA

null

FPCIDA: SOTTOSCRITTO IL CCNL FUNZIONI CENTRALI

Roma, 28 ottobre 2025. FPCIDA, federazione del pubblico impiego aderente a CIDA, ha sottoscritto oggi all’ARAN il CCNL 2022-2024 per la dirigenza e i professionisti delle Funzioni Centrali. Un atto di responsabilità istituzionale che consente di rendere immediatamente esigibili i miglioramenti ottenuti per i poco più di 6000 destinatari del contratto e, allo stesso tempo,…

Continua

CIDA TOSCANA: IL PROGETTO STALTELAV TRES DIVENTA PRISMA

  Il progetto formativo di CIDA Toscana finora conosciuto come Staltelav Tres ha assunto una nuova identità e sarà d’ora in avanti denominato PRI§MA. La scelta di questo nuovo nome nasce dall’esigenza di dare maggiore coerenza e riconoscibilità al percorso, valorizzando la pluralità di competenze e prospettive che i manager volontari mettono a disposizione degli…

Continua

UN POPOLO OPPRESSO DALLE TASSE? NON ESATTAMENTE

Dall’ultimo Osservatorio sulle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF realizzato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali con il sostegno di CIDA emergono alcune verità scomode e controcorrente: il 72,59% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 23,13% di tutta l’IRPEF, un’imposta neppure sufficiente a coprire le prime tre funzioni di…

Continua

IL DIFFICILE FINANZIAMENTO DEL WELFARE ITALIANO

Appuntamento da non perdere, martedì 30 settembre 2025, in occasione dell’evento “Il difficile finanziamento del welfare italiano”, promosso da CIDA in collaborazione con il Centro studi e ricerche Itinerari previdenziali. Il convegno sarà ospitato dalla Camera dei Deputati – Sala della Regina (ingresso da Piazza Montecitorio 1),  con accrediti a partire dalle ore 14.45 . Tra gli altri,…

Continua

CHIUSURA ESTIVA

Per il mese di agosto gli uffici CIDA saranno chiusi dall’11 al 22 compresi. Negli altri giorni il servizio sarà svolto da remoto. Buona estate a tutti.  

Continua

CIDA TOSCANA: PROGETTO STALTELAV-TRES 2025-2026

Firenze, 23-06-2025. Il Progetto STALTELAV-TreS, iniziato nell’anno scolastico 2017-18 con un’unica scuola e con appena 36 ore di didattica, è cresciuto negli anni fino a raggiungere, nell’anno scolastico appena concluso, 420 ore di didattica erogate in 8 scuole diverse. Tra settembre 2024 e giugno 2025 sono stati infatti organizzati complessivamente 27 corsi a beneficio di un…

Continua

IN ARRIVO NUOVE NORME SUI RISCHI BIOLOGICI SUL LAVORO

  articolo di Silvia Pugi – Delegata CIDA nel comitato tripartito ILO e Vicesegretario Generale CEC European Managers Le Nazioni Unite hanno un’agenzia dedicata al mondo del lavoro, l’ILO – International Labor Organization, con il mandato di definire le regole internazionali per promuovere un lavoro dignitoso e produttivo. Queste regole sono poi adottate ed inserite…

Continua