IN QUESTA SEZIONE È POSSIBILE VISUALIZZARE I COMUNICATI STAMPA, I DOCUMENTI E LE PRESE DI POSIZIONE DI CIDA

null

CIDA TOSCANA: PROGETTO STALTELAV-TRES 2025-2026

Firenze, 23-06-2025. Il Progetto STALTELAV-TreS, iniziato nell’anno scolastico 2017-18 con un’unica scuola e con appena 36 ore di didattica, è cresciuto negli anni fino a raggiungere, nell’anno scolastico appena concluso, 420 ore di didattica erogate in 8 scuole diverse. Tra settembre 2024 e giugno 2025 sono stati infatti organizzati complessivamente 27 corsi a beneficio di un…

Continua

IN ARRIVO NUOVE NORME SUI RISCHI BIOLOGICI SUL LAVORO

  articolo di Silvia Pugi – Delegata CIDA nel comitato tripartito ILO e Vicesegretario Generale CEC European Managers Le Nazioni Unite hanno un’agenzia dedicata al mondo del lavoro, l’ILO – International Labor Organization, con il mandato di definire le regole internazionali per promuovere un lavoro dignitoso e produttivo. Queste regole sono poi adottate ed inserite…

Continua

CCNQ 2025-2027: CIDA NON FIRMA

      Roma, 18 giugno 2025. CIDA, la Confederazione rappresentativa dei Dirigenti e delle Alte Professionalità di tutti i settori produttivi, non ha sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Quadro (CCNQ) 2025-2027 per le aree e i comparti del pubblico impiego, siglato ieri presso l’ARAN. Una scelta coerente con quanto già avvenuto nelle tornate…

Continua

BENE LE PAROLE DELLA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SUL CETO MEDIO

Roma, 10 giugno 2025 – «Siamo fiduciosi nelle parole pronunciate oggi dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: riconoscere che il ceto medio è la struttura portante del Paese e che va alleggerito dal peso del fisco è un primo passo importante. È il segno che la nostra battaglia è giusta e che le nostre proposte…

Continua

CEC: I MANAGER EUROPEI TRACCIANO LA ROTTA DEL FUTURO

INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E COMPETENZE AL CENTRO DELLA NUOVA AGENDA Alla conferenza CEC di Milano anche il Ministro Foti: “Servono manager protagonisti della transizione digitale ed ecologica”   Milano, 6 giugno 2025 – Oltre un milione di manager rappresentati, 15 Paesi coinvolti, decine di imprese e istituzioni italiane ed europee a confronto: si è chiusa oggi…

Continua

CEC: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’: MANAGER PER IL FUTURO DELL’EUROPA

Roma, 30 maggio 2025. Innovazione e sostenibilità sono due concetti sempre più interconnessi verso cui l’azione manageriale è determinante. CEC European Managers, la confederazione che rappresenta oltre un milione di manager in 15 Paesi europei, ha scelto di approfondire tali questioni con un confronto fra istituzioni, manager e imprenditori. Il convegno “Innovazione e sostenibilità: manager…

Continua

PRESENTAZIONE II RAPPORTO CIDA-CENSIS SUL CETO MEDIO

Il 22 maggio 2025 alle ore 15.00 presso la Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi Parlamentari (Via di Campo Marzio, 78 – Roma) CIDA presenterà il rapporto RILANCIARE L’ITALIA DAL CETO MEDIO. RICONOSCERE COMPETENZE E MERITO, RIPENSARE FISCO E WELFARE. Il Rapporto, realizzato dal Censis, si propone per il secondo anno di evidenziare le maggiori…

Continua

PRIORITALIA: SUMMER SCHOOL

Anche per il 2025 Prioritalia organizza la Scuola estiva di alta formazione culturale “La sfida umana nell’epoca della trasformazione digitale” in partnership con Upra, Fondazione Italia Digitale (FID) e I-Com (Istituto per la Competitività). Da quest’anno la summer school gode del patrocinio istituzionale del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL). La finalità del progetto…

Continua

RIDURRE I PREGIUDIZI INCONSCI: IL MANUALE DI CEC

Il progetto Beyond Unconscious Bias (BEYUNBI) è un’importante iniziativa guidata da CEC European Managers, partner sociale della Commissione Europea, che rappresenta oltre un milione di manager in Europa. Nei mesi scorsi CIDA ha partecipato attivamente al progetto fornendo il suo supporto e quello delle Federazioni aderenti. BEYUNBI mira a identificare e ridurre i pregiudizi inconsci nei…

Continua