IN QUESTA SEZIONE È POSSIBILE VISUALIZZARE I COMUNICATI STAMPA, I DOCUMENTI E LE PRESE DI POSIZIONE DI CIDA

null

DEF: MANAGER PRONTI A INIZIATIVE PRAGMATICHE, EVITARE ‘FUGHE IN AVANTI’

  Roma, 7 aprile 2022. “I 5 miliardi previsti dal Def per evitare la recessione devono necessariamente essere ‘moltiplicati’ da un’azione corale europea, che richiami lo spirito di collaborazione dimostrato durante la pandemia. Intanto mettiamo a disposizione competenza e professionalità dei nostri manager per tutte quelle iniziative che potremmo comunque prendere a livello nazionale, come…

Continua

CIDA TOSCANA: IL GIOCO DI RUOLO E L’UTILIZZO NEL MONDO DEL LAVORO

Riportiamo di seguito un articolo pubblicato sulla sezione scuola di Repubblica, relativo ad un progetto ideato da CIDA Toscana Il gioco di ruolo è molto utilizzato in ambito lavorativo e scolastico. Questa attività consiste nell’interpretare dei personaggi in una situazione e in uno spazio immaginati. Lo scopo di questi giochi è quello di testare le…

Continua

DEF: ANCHE CON SCENARIO PEGGIORATO RESTI STRUMENTO DI CRESCITA

Roma, 1 aprile 2022. Fra pochi giorni il Governo varerà il Documento di Economia e Finanza dopo la revisione delle stime di crescita del PIL  da parte dell’Istat: ci auguriamo che nonostante lo shock provocato dalla guerra in Ucraina, i rincari delle materie prime e la ripresa dell’inflazione, il DEF si confermi un progetto di…

Continua

PENSIONI: CIDA LOMBARDIA, SEPARARE ASSISTENZA E PREVIDENZA PER TRASPARENZA

Milano, 31 marzo 2022. Dal gruppo regionale lombardo di CIDA arriva un’ulteriore richiesta all’INPS di “Separazione contabile tra previdenza e assistenza” già sottoposta nel 2021 al Comitato regionale INPS Lombardia dal rappresentate CIDA Alessandro Seracini. Una richiesta accompagnata anche dalla proposta di un’anagrafe nazionale dell’assistenza e un adeguato intervento sul contrasto all’evasione, sia fiscale che…

Continua

PNRR: PER TRANSIZIONE DIGITALE VALORIZZARE LE RISORSE UMANE INTERNE ALLA PA

Roma, 18 marzo 2022. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza assegna ingenti risorse alla transizione digitale e, in particolare, destina circa 34 mld alla pubblica amministrazione per determinare quello ‘shock sistemico’ di cui il Paese ha bisogno per avere una P.A. informatizzata. Ma nonostante questa forza d’urto, le condizioni contenute nel Pnrr per raggiungere…

Continua

PNRR: PER REALIZZARE I PROGETTI E’ INDISPENSABILE RICORRERE A COMPETENZE MANAGERIALI

  Roma, 10 marzo 2022. Il successo del Piano nazionale di ripresa e resilienza dipende dalla bontà dei progetti ma, soprattutto, dalla qualità delle risorse umane che saranno chiamate a realizzarli: figure manageriali il cui reclutamento, al momento, è significativamente carente. E’ il messaggio lanciato da Mario Mantovani, presidente di CIDA in occasione del tavolo…

Continua

UCRAINA: L’AVVIO DEL DIALOGO SANCISCA UNA TREGUA DELLE ARMI

Roma, 28 febbraio 2022. “L’avvio dei negoziati diplomatici fra Russia e Ucraina dovrebbe essere sancito da un ‘cessate il fuoco’: sarebbe un segno tangibile della volontà di trovare una soluzione politica al conflitto e rappresenterebbe una attesa tregua per le popolazioni colpite”. Lo ha detto Mario Mantovani, presidente di CIDA, commentando la situazione dell’Est Europa.…

Continua

LAVORO: DAI DATI ALCUNE INDICAZIONI CONTRO LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

  Roma, 21 febbraio 2022. Cambiamenti nei sistemi educativi, nel rapporto tra scuola e lavoro, nell’accesso al lavoro e nei servizi alle persone: sono le azioni da intraprendere subito per intervenire sull’annoso problema della disoccupazione giovanile e tentare di invertirne la tendenza. E’ quanto emerge dall’ultimo numero di ‘Labour Issues’, l’Osservatorio trimestrale sul mercato del…

Continua

PNRR: PRONTI A COLLABORARE CON CINGOLANI PER REALIZZARE LA ‘TRANSIZIONE GIUSTA’

Roma, 16 febbraio 2022. Il Pnrr deve realizzare la ‘transizione giusta’, che tenga conto degli aspetti sociali e non solo di quelli ecologici, due priorità che non possono essere messe in contrapposizione. E’ questa la sintesi dell’odierno incontro del Tavolo del Partenariato sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, dedicato alla transizione energetica ed ecologica,…

Continua