IN QUESTA SEZIONE È POSSIBILE VISUALIZZARE I COMUNICATI STAMPA, I DOCUMENTI E LE PRESE DI POSIZIONE DI CIDA

null

Valutare i dirigenti per recuperare managerialità

“Dall’assedio si esce non costruendo nuovi e più alti muri, ma abbattendo quelli esistenti, eretti con lo spirito del sospetto e della mancanza di fiducia”: così Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA commenta l’intervento di Sabino Cassese sulla crisi della dirigenza pubblica (sul Corriere della Sera). “Ha ragione Cassese nel denunciare la situazione in cui si trovano oggi ad…

Continua

Sentenza amara: no a pensionati-bancomat

“E’ una sentenza che ci lascia l’amaro in bocca e le cui motivazioni andranno lette con attenzione per capire se ci sono gli auspicati richiami all’Esecutivo affinché si ponga finalmente fine alla sconcia pratica di usare i pensionati come dei ‘bancomat’ cui ricorrere quando si aprono falle nei conti pubblici”: è il commento di Giorgio…

Continua

Sentenza amara: no a pensionati-bancomat

“E’ una sentenza che ci lascia l’amaro in bocca e le cui motivazioni andranno lette con attenzione per capire se ci sono gli auspicati richiami all’Esecutivo affinché si ponga finalmente fine alla sconcia pratica di usare i pensionati come dei ‘bancomat’ cui ricorrere quando si aprono falle nei conti pubblici”: è il commento di Giorgio…

Continua

Fiducia per la decisione della Consulta sulla rivalutazione delle pensioni

“Domani la Corte Costituzionale deciderà sulla rivalutazione delle pensioni – dopo il blocco del 2012-2013 e la parziale restituzione del 2015 – e siamo fiduciosi che verranno riconosciuti i diritti di tanti pensionati che hanno visto ridotto il potere d’acquisto e sviliti anni di lavoro con il versamento di onerosi contributi previdenziali”: è quanto afferma…

Continua

Fiducia per la decisione della Consulta sulla rivalutazione delle pensioni

“Domani la Corte Costituzionale deciderà sulla rivalutazione delle pensioni – dopo il blocco del 2012-2013 e la parziale restituzione del 2015 – e siamo fiduciosi che verranno riconosciuti i diritti di tanti pensionati che hanno visto ridotto il potere d’acquisto e sviliti anni di lavoro con il versamento di onerosi contributi previdenziali”: è quanto afferma…

Continua

Alternanza Scuola Lavoro: la protesta spinga ad un nuovo dialogo

“Gli studenti hanno ragione a protestare per come si sta attuando l’alternanza scuola-lavoro: politica e società civile devono ascoltare e comprendere i motivi del malessere e migliorare l’offerta formativa.  La posta in gioco è troppo alta e richiede l’impegno di tutti per mantenere aperto il dialogo fra il mondo della scuola e quello del lavoro”.…

Continua

Alternanza Scuola Lavoro: la protesta spinga ad un nuovo dialogo

“Gli studenti hanno ragione a protestare per come si sta attuando l’alternanza scuola-lavoro: politica e società civile devono ascoltare e comprendere i motivi del malessere e migliorare l’offerta formativa.  La posta in gioco è troppo alta e richiede l’impegno di tutti per mantenere aperto il dialogo fra il mondo della scuola e quello del lavoro”.…

Continua

CIDA Sicilia incontra i candidati alla Presidenza della Regione

Occupazione, scuola, formazione, economia, sviluppo, sanità, Pubblica Amministrazione: questi e molti altri gli argomenti che verranno affrontati a Palermo, nella prestigiosa sede della Camera di Commercio – Sala Terrasi – il 13 ottobre 2017: alle ore 13.30 sarà offerto un light lunch agli invitati, cui seguirà alle ore 14.30 l’incontro tra i candidati alla presidenza della Regione, che…

Continua

CIDA Sicilia incontra i candidati alla Presidenza della Regione

Occupazione, scuola, formazione, economia, sviluppo, sanità, Pubblica Amministrazione: questi e molti altri gli argomenti che verranno affrontati a Palermo, nella prestigiosa sede della Camera di Commercio – Sala Terrasi – il 13 ottobre 2017: alle ore 13.30 sarà offerto un light lunch agli invitati, cui seguirà alle ore 14.30 l’incontro tra i candidati alla presidenza della Regione, che…

Continua

Serve uno Ius Soli per ricercatori

“Anche di fronte a ‘sentieri stretti’ e ‘risorse scarse’ è essenziale che la legge di bilancio finanzi la stabilizzazione dei ricercatori, come proposto dal Ministero della Salute, e riconsideri la decisione di limitare al 60% i fondi della ricerca corrente, destinati al personale”. E’ quanto sostiene Sergio Barbieri, vicepresidente vicario Cimo (il sindacato dei medici…

Continua