IN QUESTA SEZIONE È POSSIBILE VISUALIZZARE I COMUNICATI STAMPA, I DOCUMENTI E LE PRESE DI POSIZIONE DI CIDA

null

CIDA Sicilia incontra i candidati alla Presidenza della Regione

Occupazione, scuola, formazione, economia, sviluppo, sanità, Pubblica Amministrazione: questi e molti altri gli argomenti che verranno affrontati a Palermo, nella prestigiosa sede della Camera di Commercio – Sala Terrasi – il 13 ottobre 2017: alle ore 13.30 sarà offerto un light lunch agli invitati, cui seguirà alle ore 14.30 l’incontro tra i candidati alla presidenza della Regione, che…

Continua

Serve uno Ius Soli per ricercatori

“Anche di fronte a ‘sentieri stretti’ e ‘risorse scarse’ è essenziale che la legge di bilancio finanzi la stabilizzazione dei ricercatori, come proposto dal Ministero della Salute, e riconsideri la decisione di limitare al 60% i fondi della ricerca corrente, destinati al personale”. E’ quanto sostiene Sergio Barbieri, vicepresidente vicario Cimo (il sindacato dei medici…

Continua

Serve uno Ius Soli per ricercatori

“Anche di fronte a ‘sentieri stretti’ e ‘risorse scarse’ è essenziale che la legge di bilancio finanzi la stabilizzazione dei ricercatori, come proposto dal Ministero della Salute, e riconsideri la decisione di limitare al 60% i fondi della ricerca corrente, destinati al personale”. E’ quanto sostiene Sergio Barbieri, vicepresidente vicario Cimo (il sindacato dei medici…

Continua

DEF: i tagli alla spesa non pregiudichino i servizi ai cittadini

“Nessuno mette in dubbio le capacità del ministro dell’Economia nel percorrere un ‘sentiero stretto’ fra contenimento del disavanzo e stimolo alla crescita, ma se i tagli alla spesa pubblica si traducono in un peggioramento dei servizi resi alla collettività, la conclusione di questa manovra sarà quella ridurre la qualità della vita”: lo ha detto Giorgio…

Continua

DEF: i tagli alla spesa non pregiudichino i servizi ai cittadini

“Nessuno mette in dubbio le capacità del ministro dell’Economia nel percorrere un ‘sentiero stretto’ fra contenimento del disavanzo e stimolo alla crescita, ma se i tagli alla spesa pubblica si traducono in un peggioramento dei servizi resi alla collettività, la conclusione di questa manovra sarà quella ridurre la qualità della vita”: lo ha detto Giorgio…

Continua

Fincantieri: da Lione atteso segnale politico per l’UE

“Ci auguriamo che domani, da Lione, venga l’annuncio di un accordo fra Italia e Francia su Fincantieri-Stx: vorrebbe dire che la visione politica ha avuto la meglio sulla tattica di breve periodo e che esiste un’idea di Europa non astratta, ma in grado di unire e di produrre valore e ricchezza per tutti”: lo ha…

Continua

Fincantieri: da Lione atteso segnale politico per l’UE

“Ci auguriamo che domani, da Lione, venga l’annuncio di un accordo fra Italia e Francia su Fincantieri-Stx: vorrebbe dire che la visione politica ha avuto la meglio sulla tattica di breve periodo e che esiste un’idea di Europa non astratta, ma in grado di unire e di produrre valore e ricchezza per tutti”: lo ha…

Continua

Alternanza Scuola Lavoro: CIDA e Regione Toscana firmano protocollo

La cultura e l’esperienza manageriale al servizio dei giovani, per aiutare gli studenti ad avvicinarsi al mondo del lavoro, affinché ne possano capire le problematiche, apprenderne i valori e, al termine del percorso formativo, renderne più facile l’accesso. Sono queste le finalità del protocollo d’intesa siglato fra Regione Toscana e Cida Toscana. Giunge così a…

Continua

Alternanza Scuola Lavoro: CIDA e Regione Toscana firmano protocollo

La cultura e l’esperienza manageriale al servizio dei giovani, per aiutare gli studenti ad avvicinarsi al mondo del lavoro, affinché ne possano capire le problematiche, apprenderne i valori e, al termine del percorso formativo, renderne più facile l’accesso. Sono queste le finalità del protocollo d’intesa siglato fra Regione Toscana e Cida Toscana. Giunge così a…

Continua

Le nuove assunzioni nella PA diventino motore di cambiamento

“Un’occasione irripetibile per rinnovare e ringiovanire la Pubblica Amministrazione, purché si stabiliscano da subito le regole del ricambio e si introducano criteri di valutazione basati sul merito e sul raggiungimento degli obiettivi”: lo ha detto Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA, commentando la notizia della possibile assunzione di 500.000 giovani, in quattro anni, nella P.A. per compensare…

Continua