SANITA’ INTEGRATIVA A RISCHIO: NO A SCELTE AFFRETTATE, SERVE UN CONFRONTO

  Roma, 20 marzo 2025 – CIDA esprime forte preoccupazione per gli emendamenti al Ddl sulle prestazioni sanitarie, che rischiano di minare l’equilibrio della sanità integrativa, con conseguenze dirette per milioni di lavoratori e pensionati. Attualmente, oltre 16 milioni di italiani usufruiscono della sanità integrativa attraverso 324 fondi sanitari, che nel 2023 hanno erogato oltre 3…

PENSIONI, IL CETO MEDIO PAGA DA ANNI: CIDA CHIEDE UN CONFRONTO AL GOVERNO

  Roma, 15 febbraio 2025– “La sentenza della Corte Costituzionale legittima un provvedimento che penalizza migliaia di pensionati, colpendo in particolare il ceto medio e i dirigenti, coloro che hanno versato contributi per decenni. Limitare la rivalutazione delle pensioni superiori a quattro volte il minimo INPS significa imporre un sacrificio unilaterale su una precisa fascia…

APPREZZAMENTO PER L’IMPEGNO DELLA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA RIFORMA FISCALE, CETO MEDIO AL CENTRO

Roma, 9 gennaio 2025. Testi unici in materia tributaria e il nuovo codice tributario: è impegnativo il percorso annunciato dalla Presidente del consiglio, nella conferenza stampa che ha inaugurato il nuovo anno. Un impegno apprezzato dal Presidente di CIDA, Stefano Cuzzilla. “Sono decenni che il Paese attende le riforme nel settore fiscale e tributario; ancora…

INCONTRO TRA GOVERNO E SINDACATI: CIDA CHIEDE UNA MANOVRA PIÙ CORAGGIOSA, NON NUOVI SACRIFICI PER CHI SOSTIENE L’ITALIA

    Roma, 11 novembre 2024 – “Una manovra che si limita a guardare all’oggi non è all’altezza delle sfide che il Paese deve affrontare. Non si può continuare a scaricare il peso su chi rappresenta la forza vitale dell’Italia: serve un cambio di passo per costruire il futuro,” ha dichiarato Antonello Giannelli, Vicepresidente di…