RECOVERY: LETTERA A CONTE “SIAMO NOI LA VOCE DEI MANAGER, CI ASCOLTI”

CIDA e le sue Federazioni si propongono come interlocutori e parti attive nella gestione e nell’attuazione del programma NextGenerationEU, sia per valorizzare la cultura manageriale di cui sono portatori, sia per evitare il rischio, concreto, di una governance complicata e poco chiara. E’ quanto scrive Mario Mantovani, presidente di CIDA, in una lettera-appello inviata al…

MANOVRA: C’E’ POCA CRESCITA; LO SVILUPPO HA BISOGNO DI MAGGIORI INVESTIMENTI

Un modello di sviluppo orientato alla crescita, portatore di una ‘nuova’ politica economica: meno trasferimenti assistenziali, più investimenti nel capitale umano e nelle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Senza una vera e strutturale crescita dell’economia, i redditi resteranno fermi o scenderanno e ogni anno si ripresenterà il problema di una spesa pubblica difficilmente sostenibile…

SANITA’: CIDA CALABRIA, COME INDIVIDUARE IL MANAGER GIUSTO PER LA NOSTRA REGIONE

CIDA, in rappresentanza della classe manageriale calabrese, è il vero interlocutore del decisore politico nel definire il percorso, le caratteristiche e, infine, l’identikit di chi deve gestire la sanità nella nostra Regione, grazie al contributo che siamo in grado di offrire in termini di competenza, di esperienza e all’applicazione costante del metodo della meritocrazia che…

CIDA FRIULI VENEZIA GIULIA: QUALI OPPORTUNITA’ LAVORATIVE DAL 2030 IN POI

L’orientamento scolastico e occupazionale per il futuro Mercoledì 2 dicembre 2020, ore 18.00 La nostra epoca è caratterizzata dagli imponenti processi di trasformazione tecnologica ed i tempi della sua evoluzione sono molto più rapidi di quelli dell’analisi sociale. Il mondo lavorativo è in costante sviluppo che, però, non dipende soltanto dalla tecnologia ma da come…

Equità Fiscale – 4 Novembre

La settima indagine sulle imposte dirette realizzata da Itinerari Previdenziali rileva che solo metà della popolazione paga almeno 1 euro. I dipendenti contribuiscono per il 51,8% del gettito, i pensionati il 29,4%, gli autonomi e gli altri meno del 19%. Nella Tavola rotonda del 4 Novembre si aprirà il dibattito sull’Equità Fiscale per far emergere…

PENSIONI: INTERVENTI IN LEGGE DI BILANCIO TENGANO CONTO ESIGENZE DI FLESSIBILITÀ

“Gli interventi sulla previdenza da inserire nella prossima legge di bilancio, devono ispirarsi al generale principio dell’equità, e conformarsi all’obiettivo di ridurre la rigidità delle regole per accedere al pensionamento; regole che vengono ad essere confliggenti con un mercato del lavoro che invece chiede maggiore flessibilità. Sì, quindi all’introduzione di forme flessibili, capaci di aderire…

IRPEF: L’INSOSTENIBILE INIQUITA’ DEL FISCO ITALIANO, QUEL CONTO DA 171 MILIARDI CHE GRAVA SULLE SPALLE DI POCHI

Itinerari Previdenziali nel suo puntuale rapporto sulle dichiarazioni dei redditi 2018, fornisce le cifre di una situazione fiscale complessiva del nostro Paese che non è solo una denuncia di un sistema squilibrato, ma soprattutto un appello ai decisori politici per evitarne il possibile collasso. Se, infatti, il 13% dei contribuenti italiani versa quasi il 60%…