CIDA AUGURA BUONE FESTE
In occasione delle festività, gli uffici confederali saranno chiusi dal 27 al 29 dicembre. Riapriranno il 2 gennaio 2024. BUONE FESTE
In occasione delle festività, gli uffici confederali saranno chiusi dal 27 al 29 dicembre. Riapriranno il 2 gennaio 2024. BUONE FESTE
Roma 22 novembre 2023. È partita ieri la petizione “Salviamo il ceto medio” lanciata da CIDA, la Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità, promossa su change.org e indirizzata alla Presidenza del Consiglio, al Ministro dell’Economia e al Ministro del Lavoro. L’obiettivo è quello di salvaguardare il ceto medio dai ripetuti interventi iniqui che…
Presentata questa mattina al CNEL la Settima Regionalizzazione Itinerari Previdenziali, documento realizzato con il sostegno di CIDA, che analizza, scomponendole anche per singole Regioni, le entrate contributive e fiscali che finanziano il welfare state italiano L’analisi delle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF conferma un trend noto: mentre quasi la metà degli italiani (il…
Roma, 26 ottobre 2023 – La stangata sulle pensioni dei medici prevista dalla bozza di manovra è l’ennesimo attacco frontale ad una categoria che per tutta la vita ha pagato tasse e contributi fino all’ultimo spicciolo. Una categoria che con il proprio lavoro non solo si prende cura della salute dei cittadini, ma che,…
Cuzzilla:“Un ulteriore taglio dell’indicizzazione rischia di bloccare la crescita del nostro Paese indebolendo la middle class, pilastro della nostra economia” In Italia oggi il 13% dei contribuenti da lavoro o da pensione da 35 mila euro lordi in su si fa carico di circa il 60% di tutta l’Irpef. Un peso economico importante per…
Roma, 19 ottobre 2023. CIDA, la rappresentanza sindacale per la dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati, ha incontrato oggi il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo per un confronto sul tema del ruolo della dirigenza all’interno della Pubblica Amministrazione. In rappresentanza di CIDA presenti i Vicepresidenti…
CIDA vi invita a partecipare al Convegno di Presentazione del Settimo Rapporto “La Regionalizzazione del Bilancio Previdenziale italiano. Entrate contributive e fiscali e spesa pubblica per welfare”. L’evento, organizzato in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali si svolgerà a Roma martedì 7 novembre dalle ore 10.00 presso Sala del Parlamentino, CNEL –…
Il 60% dell’IRPEF è sulle spalle del 13% dei contribuenti: tra loro, i pensionati stanno perdendo tra il 7,5% e il 9% di potere d’acquisto in soli 2 anni a causa della mancata rivalutazione degli assegni.Mentre su 16 milioni di pensioni, una su due non è sorretta o quasi da contributi. STEFANO CUZZILLA, PRESIDENTE CIDA: “Il sistema…
Roma, 29 settembre 2023 – Siglato da tutte le organizzazioni sindacali che rappresentano circa 135.000 medici, veterinari e dirigenti sanitari il contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021. “La sigla del CCNL è un traguardo molto importante su cui CIMO stava lavorando da tanto tempo e sui cui si è mossa in maniera strategica al fine…
Incontro pubblico SIAMO TUTTI LAVORATORI – Difendere le pensioni e riportare l’equità venerdì 6 ottobre 2023 ore 10.00-12.00 Auditorium San Fedele • Via Ulrico Hoepli, 3/b • Milano e in diretta streaming su www.cida.it Negli anni diventa sempre più difficile trovare l’equilibrio nei bilanci pubblici e programmare interventi che guardino da un lato al benessere di oggi e…