PENSIONI: CIDA, POSSIBILI USCITE PIU’ FLESSIBILI MANTENENDO IL SISTEMA IN EQUILIBRIO

Roma, 12 ottobre 2021. Una maggior flessibilità in uscita dal mercato del lavoro ai fini previdenziali è necessaria, sia per rispondere alle esigenze dei lavoratori, sia per superare lo ‘scalone’ post quota 100. Ma per essere efficace deve corrispondere a determinati requisiti: ‘stabile’ per dare certezze a chi deve andare in pensione nel medio-lungo periodo;…

CONFCOMMERCIO: CIDA, BENE SU SALARIO MINIMO E SU RISORSE PER CRESCITA DURATURA

Il richiamo del presidente di Confcommercio al valore sociale dei contratti di lavoro e alla necessità di avviarsi su un sentiero di crescita duratura, investendo sul terziario di mercato, “sono elementi altamente condivisibili, perché rappresentativi di una visione del lavoro che mette al centro la persona e la sua formazione come arricchimento continuo dell’esperienza professionale”.…

LAVORO: INCONTRI GOVERNO-PARTI SOCIALI SERVANO A RIFORME E OBIETTIVI DEL PNRR

“L’incontro odierno a Palazzo Chigi deve rappresentare un momento di cesura con il passato: dalla fase emergenziale a quella della programmazione degli interventi finalizzati agli obiettivi del Pnrr, con attenzione particolare alle riforme; dagli incontri occasionali del Governo con le parti sociali, ad una visione concertativa del dialogo con i corpi intermedi rappresentativi per condividere…

CONFINDUSTRIA: MANAGER NON POSSONO MANCARE A CONFRONTO SU ‘PATTO PER L’ITALIA’

L’idea di un ‘patto per l’Italia’ viene accolta con entusiasmo dal mondo dei manager, convinti che solo dalla partecipazione delle forze sociali realmente rappresentative di diritti e interessi di parti vitali del Paese, possa scaturire un progetto di crescita e sviluppo realistico e attuabile. Lo ha detto Mario Mantovani, presidente di CIDA, la confederazione dei…

LAVORO: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER UN VERO ‘SMART WORKING’

Lo ‘smart working’, dopo la fase d’emergenza, ha bisogno di un quadro legislativo, di regole contrattuali, di accordi settoriali e aziendali e di una nuova ’governance’ in cui le tutele sindacali del lavoratore e le esigenze dell’azienda o della pubblica amministrazione, si compongano in un nuovo modello organizzativo che garantisca maggior produttività e un rapporto…

CONFRONTO COL MINISTRO BIANCHI SULL’ATTO DI INDIRIZZO PER IL RINNOVO DEL CCNL DELLA DIRIGENZA SCOLASTICA

  Il CCNL dell’area Istruzione e Ricerca per il triennio 2019/2021 è lo strumento per adeguare il riconoscimento retributivo dei dirigenti della scuola completando il processo di equiparazione ai colleghi della stessa area e per dotare questa figura apicale delle prerogative necessarie per una efficace gestione Si è svolto oggi il confronto delle confederazioni sindacali…

SCUOLA: SUL PNRR ISTRUZIONE FONDAMENTALE LA GOVERNANCE E IL RITORNO DELL’INVESTIMENTO

  Un piano condivisibile, complesso e sfidante quello disegnato dal Governo per la scuola, che può trasformarla concretamente risolvendone gli antichi problemi solo se saremo capaci di una governance adeguata, un monitoraggio attento e una valutazione continua dell’efficacia degli investimenti. “Il PNRR offre l’opportunità di affrontare e risolvere antichi problemi del Sistema dell’istruzione del nostro…