Sentenza amara: no a pensionati-bancomat

“E’ una sentenza che ci lascia l’amaro in bocca e le cui motivazioni andranno lette con attenzione per capire se ci sono gli auspicati richiami all’Esecutivo affinché si ponga finalmente fine alla sconcia pratica di usare i pensionati come dei ‘bancomat’ cui ricorrere quando si aprono falle nei conti pubblici”: è il commento di Giorgio…

Manovra, come evitare un buco nell’acqua

Gli economisti spiegano che quando il mercato è ‘sottile’, singoli movimenti delle variabili sono in grado di determinare vaste conseguenze: così in agosto, con l’informazione economica rarefatta, un paio di positivi dati Istat – produzione industriale e andamento del PIL – hanno suscitato alcune reazioni di natura politica che stanno addirittura condizionando le basi della…

Manovra, come evitare un buco nell’acqua

Gli economisti spiegano che quando il mercato è ‘sottile’, singoli movimenti delle variabili sono in grado di determinare vaste conseguenze: così in agosto, con l’informazione economica rarefatta, un paio di positivi dati Istat – produzione industriale e andamento del PIL – hanno suscitato alcune reazioni di natura politica che stanno addirittura condizionando le basi della…

progetto Task force per il terremoto

Subito dopo i terremoti che lo scorso anno devastarono il Centro Italia, CIDA decise di dar vita ad una raccolta fondi destinata al rilancio delle attività economiche e sociali delle aree colpite: la gara di solidarietà promossa ha avuto un grande successo. Per ribadire la propria natura istituzionale CIDA ha deciso di non caratterizzarsi come…

progetto Task force per il terremoto

Subito dopo i terremoti che lo scorso anno devastarono il Centro Italia, CIDA decise di dar vita ad una raccolta fondi destinata al rilancio delle attività economiche e sociali delle aree colpite: la gara di solidarietà promossa ha avuto un grande successo. Per ribadire la propria natura istituzionale CIDA ha deciso di non caratterizzarsi come…

Dalla Flat Tax uno scossone salutare al Paese

“I manager sono convinti che una riforma fiscale basata sull’introduzione della flax tax non solo rende più efficiente l’apparato tributario, ma rivitalizza l’intero sistema economico stimolando l’iniziativa privata in un contesto reso più dinamico e, finalmente, meno punitivo per chi produce”. Così Giorgio Ambrogioni, presidente di CIDA, interviene nel dibattito suscitato dalla proposta lanciata dall’Istituto…