PENSIONI: RIDURRE LA RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI PIU’ ALTE NON E’ LA SOLUZIONE

“Ridurre rivalutazione delle pensioni più alte non è la soluzione per finanziare quota 103. L’inflazione è alta e colpisce tutti in maniera indistinta. Le pensioni dei manager hanno già subìto molte penalizzazioni negli anni” Roma 21 novembre 2022. “Non è assolutamente vero che la spesa per le pensioni gravi così significativamente sul bilancio del welfare…

IL CAPO DELLO STATO SERGIO MATTARELLA RICEVE AL QUIRINALE IL PRESIDENTE DI CIDA STEFANO CUZZILLA E UNA RAPPRESENTANZA DEI MANAGER ITALIANI

  Roma, 16 novembre 2022 – In occasione dell’Assemblea Nazionale della Confederazione Italiana dei Dirigenti e delle Alte professionalità, riunitasi ieri a Roma, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale il Presidente di Cida Stefano Cuzzilla insieme a una delegazione composta dai Vicepresidenti CIDA Mario Mantovani, Guido Quici e Giorgio Rembado e…

FORMAZIONE DEL GOVERNO: SERVE UN GOVERNO SUBITO PER VINCERE LE GRANDI SFIDE

Roma, 19 ottobre 2022. “Ripartire dalle priorità del Paese per affrontare le grandi sfide. Per questo è essenziale che il Governo si formi subito” questo l’appello di Stefano Cuzzilla, Presidente di CIDA. “Non possiamo più permetterci instabilità. Gli attuali scenari, nazionali ed internazionali, richiedono azioni immediate e un’assunzione di responsabilità dinanzi ai reali problemi che…

SCUOLA: LA RIFORMA DELLA PA NON PUO’ PRESCINDERE DALL’INTRODUZIONE DELL’AREA DELLE ELEVATE PROFESSIONALITA’

Roma, 28 settembre 2022. Il rischio del mancato inserimento del Middle Management metterebbe il Comparto Istruzione e Ricerca in condizioni di forte svantaggio. Questo è l’allarme lanciato da CIDA, e dalle Associazioni ANP e ANQUAP che vi aderiscono per il tramite della Federazione della Funzione Pubblica, mentre è in corso la trattativa tra ARAN e…

AUDIZIONE CIDA AL CNEL SULLA FINANZIARIA

Roma, 20 settembre 2022. Il CNEL, in vista delle osservazioni e proposte, che sarà chiamato a fornire al Parlamento e al Governo, su NADEF e Legge di Bilancio ha convocato CIDA, insieme alle altre tre più importanti organizzazioni sindacali, per raccogliere le osservazioni, le idee e le priorità programmatiche che la Confederazione intende portare all’attenzione dei…

SANITA’: SERVE UNA RIFORMA CHE RESTITUISCA CENTRALITA’ AL PAZIENTE

Un sistema sanitario efficace incide positivamente sui processi produttivi del Paese. Sanità religiosa no profit convenzionata: componente essenziale del SSN Roma 15 settembre 2022. “La pandemia ha messo a nudo la fragilità del nostro sistema sanitario, facendo emergere tutte quelle criticità di cui troppo spesso si è discusso senza mai trovare una soluzione idonea, e ha…

SCUOLA: SERVONO FIGURE PROFESSIONALI PER IL MONDO PRODUTTIVO E MAGGIORI INVESTIMENTI IN RICERCA E UNIVERSITA’

  Roma 11 settembre. “Scuole, università ed enti di ricerca, sono settori strategici per il corretto funzionamento, e lo sviluppo economico, sociale e culturale di ogni paese. Porli al centro del cambiamento, vuol dire creare futuro. Purtroppo, in Italia, questi settori non sono sempre tenuti in adeguata considerazione e necessitano di interventi ed azioni strutturali,…

TEST MEDICINA: SI A NUMERO CHIUSO MA SERVE UNA RIFORMA CHE GARANTISCA LA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE

  Roma, 05 settembre 2022. “CIDA insieme alle sue Federazioni FP-CIDA (funzione pubblica) e CIMO-FESMED (medici del SSN) fa un augurio a tutti gli studenti che domani parteciperanno al test di ingresso alla Facoltà di Medicina” dichiara Stefano Cuzzilla, Presidente CIDA che prosegue “abbiamo apprezzato l’aumento delle borse di studio per le scuole di specializzazione…

L’AUTONOMIA ENERGETICA NON PUÒ PRESCINDERE DA UNA SERIA TRANSIZIONE

Servono un’azione politica responsabile, interventi rapidi ed efficaci e la partecipazione di tutti gli attori economici e sociali Roma, 2 settembre 2022. “Oggi avviare una seria e concreta transizione energetica è ancora più urgente per il raggiungimento dell’autonomia energetica dell’Europa. Il futuro Governo dovrà subito dare prova di efficace capacità di esecuzione per adottare misure…