Pensioni: proposta di legge sbagliata. Dubbi di costituzionalità

Il termine pensioni d’oro’ è “improprio ed inaccettabile, specialmente in una sede parlamentare in cui si deve discutere di leggi vigenti al momento del pensionamento, di effettiva contribuzione, di durata del rapporto di lavoro, di equo rapporto fra data di pensionamento e anzianità contributiva, di limiti costituzionali agli interventi legislativi. Limiti che riteniamo ampiamente valicati”.…

Pensioni d’oro? Uno spauracchio. Il vero problema è l’evasione fiscale

Siamo di fronte all’ennesimo tentativo di drenare risorse dalle pensioni medio-alte verso le casse dello Stato. Ma le cifre dicono altro… Sull’argomento pensioni d’oro ci siamo cimentati spesso, difendendo le categorie professionali che rappresentiamo: lo abbiamo fatto, sempre, in punta di diritto, come una questione di principio e mai come una rivendicazione – pur legittima…

Pensioni d’oro? Uno spauracchio. Il vero problema è l’evasione fiscale

Siamo di fronte all’ennesimo tentativo di drenare risorse dalle pensioni medio-alte verso le casse dello Stato. Ma le cifre dicono altro… Sull’argomento pensioni d’oro ci siamo cimentati spesso, difendendo le categorie professionali che rappresentiamo: lo abbiamo fatto, sempre, in punta di diritto, come una questione di principio e mai come una rivendicazione – pur legittima…

“Pensioni d’oro”: il governo si apra al confronto

“Finalmente il buon senso sembra prevalere sugli slogan: il ricalcolo contributivo sulle pensioni medio-alte non è tecnicamente percorribile e, così come è stato annunciato e proposto nella proposta di legge Molinari-D’Uva, è iniquo ed incostituzionale”: lo ha detto Giorgio Ambrogioni, presidente di Cida, la confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità, commentando quanto riportato dal…