ASSEMBLEA CIDA: I MANAGER RIVENDICANO UN RUOLO PER GESTIRE LA TRANSIZIONE

“L’accelerazione delle dinamiche tecnologiche, economiche, sociali e demografiche che stanno interessando il mondo del lavoro possono provocare un vero terremoto in termini di perdita di posti di lavoro, di conflitti intergenerazionali, di crisi profonda del welfare che conosciamo. E se i manager non possono prevedere i terremoti, spetta però a loro approfondire le possibili cause,…

FUTURO DEL LAVORO, LAVORO DEL FUTURO. CONVEGNO SUL CENTENARIO DELL’ILO

In occasione del Centenario dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) CIDA ha organizzato a Milano il 10 dicembre dalle ore 15.30 un convegno dal titolo “Lavoro del futuro, futuro del lavoro”. Al centro dell’incontro una discussione su nuove organizzazioni, professioni, competenze, life long training, nuovi contratti di lavoro, ecc. visti da una prospettiva manageriale. GALLERIA PROGRAMMA…

FUTURO DEL LAVORO, LAVORO DEL FUTURO. CONVEGNO SUL CENTENARIO DELL’ILO

In occasione del Centenario dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) CIDA ha organizzato a Milano il 10 dicembre dalle ore 15.30 un convegno dal titolo “Lavoro del futuro, futuro del lavoro”. Al centro dell’incontro una discussione su nuove organizzazioni, professioni, competenze, life long training, nuovi contratti di lavoro, ecc. visti da una prospettiva manageriale. GALLERIA PROGRAMMA…

LAVORO: CIDA E ADAPT LANCIANO L’OSSERVATORIO DEL LAVORO MANAGERIALE

Le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro viste dai manager, per capire come i dirigenti interpretano il cambiamento e quale atteggiamento adottano per fronteggiarlo, con l’obiettivo di analizzare le varie esperienze a livello territoriale e tradurle in proposte concrete, normative e contrattuali. Queste le motivazioni che hanno spinto CIDA, a costituire in partnership con…

LAVORO: CIDA E ADAPT LANCIANO L’OSSERVATORIO DEL LAVORO MANAGERIALE

Le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro viste dai manager, per capire come i dirigenti interpretano il cambiamento e quale atteggiamento adottano per fronteggiarlo, con l’obiettivo di analizzare le varie esperienze a livello territoriale e tradurle in proposte concrete, normative e contrattuali. Queste le motivazioni che hanno spinto CIDA, a costituire in partnership con…

OXFORD ECONOMICS CONFERENCE

La frenata del commercio globale, causata dalla guerra tariffaria USA-Cina e dal rallentamento dell’industria tedesca, sta avendo i previsti indesiderati effetti sulla crescita economica. Anche negli USA che vengono da un decennio di crescita consecutiva la dinamica del Pil inizia a rallentare. Nei paesi “avanzati” si sommano fattori strutturali quali demografia e transizione tecnologica. Le…

OXFORD ECONOMICS CONFERENCE

La frenata del commercio globale, causata dalla guerra tariffaria USA-Cina e dal rallentamento dell’industria tedesca, sta avendo i previsti indesiderati effetti sulla crescita economica. Anche negli USA che vengono da un decennio di crescita consecutiva la dinamica del Pil inizia a rallentare. Nei paesi “avanzati” si sommano fattori strutturali quali demografia e transizione tecnologica. Le…