Pensioni: le cifre dimostrano i danni del mancato adeguamento all’inflazione

“Il parziale adeguamento delle pensioni all’inflazione non è affatto ‘indolore’ per i pensionati coinvolti, ma in molti casi determina pesanti decurtazioni dell’importo annuale: dal 2006 ad oggi per gli assegni da 2mila euro mensili, la perdita stimata ammonta a mezza annualità”. Lo ha detto Mario Mantovani, Presidente di CIDA, commentando uno studio degli economisti Alberto…

CIDA audita su salario minimo

Il 9 luglio una delegazione CIDA, guidata dai Vice Presidenti Licia Cianfriglia e Massimo Melega ha partecipato ad un’audizione informale presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati nell’ambito della discussione su alcune risoluzioni concernenti l’istituzione della retribuzione minima oraria. La Commissione, presieduta dal Vice Presidente Davide Tripiendi, era composta dagli onorevoli Sebastiano Cubeddu, Carla Cantone,…

Pensioni: le cifre dimostrano i danni del mancato adeguamento all’inflazione

“Il parziale adeguamento delle pensioni all’inflazione non è affatto ‘indolore’ per i pensionati coinvolti, ma in molti casi determina pesanti decurtazioni dell’importo annuale: dal 2006 ad oggi per gli assegni da 2mila euro mensili, la perdita stimata ammonta a mezza annualità”. Lo ha detto Mario Mantovani, Presidente di CIDA, commentando uno studio degli economisti Alberto…

Le sfide di CIDA secondo Mantovani

Mario Mantovani, il nuovo presidente di Cida, la confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità, in occasione della sua prima assemblea da presidente della Confederazione, ha indicato le linee programmatiche del suo mandato triennale, rivolgendosi non solo alle Federazioni aderenti e agli iscritti, ma inviando un messaggio politico alle istituzioni e alla società civile. Il…

Le sfide di CIDA secondo Mantovani

Mario Mantovani, il nuovo presidente di Cida, la confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità, in occasione della sua prima assemblea da presidente della Confederazione, ha indicato le linee programmatiche del suo mandato triennale, rivolgendosi non solo alle Federazioni aderenti e agli iscritti, ma inviando un messaggio politico alle istituzioni e alla società civile. Il…

Nuove regole per il lavoro di domani

Il mondo del lavoro sta cambiando velocemente e profondamente; tali mutamenti avranno ripercussioni epocali sull’organizzazione della società e sulla vita stessa dei cittadini, in uno scenario futuribile composto da due classi sociali: chi lavora e chi viene assistito. Allora, se i nuovi lavori si allocheranno nei Paesi che più avranno investito in innovazione e se…

Nuove regole per il lavoro di domani

Il mondo del lavoro sta cambiando velocemente e profondamente; tali mutamenti avranno ripercussioni epocali sull’organizzazione della società e sulla vita stessa dei cittadini, in uno scenario futuribile composto da due classi sociali: chi lavora e chi viene assistito. Allora, se i nuovi lavori si allocheranno nei Paesi che più avranno investito in innovazione e se…

CIDA nella delegazione italiana all’Assemblea ILO

Il 10 giugno si è aperta a Ginevra la 108^ sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro (ILO), che quest’anno celebra il suo centenario. Fino al 21 giugno parteciperanno ai lavori 40 capi di stato, 6.000 delegati in rappresentanza di governi, lavoratori e datori di lavoro di 187 stati. Al termine dei Lavori dell’assemblea verrà pubblicata:…