Pensioni: Siamo pronti, in piazza a Milano
In un’intervista al Sole 24 ore il Presidente CIDA ritorna sui possibili prossimi interventi sulle pensioni medio-alte Leggi l’intervista
In un’intervista al Sole 24 ore il Presidente CIDA ritorna sui possibili prossimi interventi sulle pensioni medio-alte Leggi l’intervista
“Il Governo mette le mani nelle tasche degli italiani: per cinque anni – un periodo enorme, più lungo della legge di bilancio e pari ad un’intera legislatura – le pensioni di importo medio-alto saranno defalcate con percentuali elevatissime, con un chiaro intento persecutorio grossolanamente mascherato da giustificazioni egualitarie. La risposta delle categorie interessate sarà durissima:…
“Il Governo mette le mani nelle tasche degli italiani: per cinque anni – un periodo enorme, più lungo della legge di bilancio e pari ad un’intera legislatura – le pensioni di importo medio-alto saranno defalcate con percentuali elevatissime, con un chiaro intento persecutorio grossolanamente mascherato da giustificazioni egualitarie. La risposta delle categorie interessate sarà durissima:…
Mentre il Governo si prepara a ‘riscrivere’ la Manovra economica per spostare, giustamente, risorse dalle spese assistenziali a quelle per gli investimenti, le principali Associazioni rappresentative della dirigenza e delle alte professionalità hanno inviato una lettera al Presidente del Consiglio per denunciare l’ingiustizia e chiedere l’accantonamento, dell’ennesimo ricorso al ‘contributo di solidarietà’ ai danni delle…
Mentre il Governo si prepara a ‘riscrivere’ la Manovra economica per spostare, giustamente, risorse dalle spese assistenziali a quelle per gli investimenti, le principali Associazioni rappresentative della dirigenza e delle alte professionalità hanno inviato una lettera al Presidente del Consiglio per denunciare l’ingiustizia e chiedere l’accantonamento, dell’ennesimo ricorso al ‘contributo di solidarietà’ ai danni delle…
Il 26 novembre CIDA è stata audita presso la Commissione Lavoro Pubblico e Privato del Senato in merito all’esame dell’atto Senato n. 920 (Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo). La delegazione CIDA ha illustrato e poi consegnato una memoria in cui esprime alcune osservazioni critiche al provvedimento e avanza specifiche proposte…
Il 26 novembre CIDA è stata audita presso la Commissione Lavoro Pubblico e Privato del Senato in merito all’esame dell’atto Senato n. 920 (Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo). La delegazione CIDA ha illustrato e poi consegnato una memoria in cui esprime alcune osservazioni critiche al provvedimento e avanza specifiche proposte…
“Mantenere i nervi saldi e monitorare attentamente gli indicatori economici interni per evitare il più possibile ricadute negative sulle imprese e sulle famiglie”: lo ha detto Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA commentando la ‘bocciatura’ della Commissione Ue alla manovra di bilancio italiana. “La mossa di Bruxelles era attesa e anche già scontata dai mercati. Tuttavia, non…
“Mantenere i nervi saldi e monitorare attentamente gli indicatori economici interni per evitare il più possibile ricadute negative sulle imprese e sulle famiglie”: lo ha detto Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA commentando la ‘bocciatura’ della Commissione Ue alla manovra di bilancio italiana. “La mossa di Bruxelles era attesa e anche già scontata dai mercati. Tuttavia, non…
È fin troppo chiaro che tutte le soluzioni prospettate nel corso del tempo mirano esclusivamente a colpire – in qualsiasi modo – i pensionati con reddito sopra la media, seppure con risultati economici modestissimi. L’intervento di Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA Nel prossimo futuro del “governo del cambiamento” appare un “vecchio” strumento della politica fiscale e…