PNRR: RUOLO MANAGER E’ USARE RISORSE PER GENERARE LAVORO DI QUALITA’

    “Il ricorso alle risorse del Pnrr rappresenta un’occasione storica per l’Italia, ma visto che ne abbiamo bisogno più di altri Paesi, dimostra anche il fallimento del precedente modello di sviluppo e comporta l’assunzione dell’onere di un debito che, per essere ‘buono’ va reso produttivo, evitando di trasformarlo in zavorra per le future generazioni”.…

PENSIONI: BENE APPELLO INPS PER SEPARARE PREVIDENZA E ASSISTENZA

  “La separazione fra spesa pensionistica e quella assistenziale è stata sempre considerata fondamentale da CIDA per una corretta valutazione delle modalità di finanziamento e dei confronti internazionali: condividiamo quindi l’appello formulato oggi dal presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, per una celere conclusione dei lavori della Commissione tecnica appositamente istituita”. Lo ha detto il presidente della…

CIDA AL SIDE EVENT JA IN OCCASIONE DEL G20 LAVORO E ISTRUZIONE

CIDA ha preso parte oggi all’evento che si è tenuto a Catania, in occasione della Ministeriale Lavoro e Istruzione del G20 Lavoro e Istruzione e organizzato da Junior Achivements Italia “Generation-E. Inspiring Youth Through Entrepreneurship Education”, in collaborazione con Junior Achievement Europe, Junior Achievement Worldwide,  ospitato presso Isola a Palazzo Biscari. L’iniziativa era finalizzata al…

REGIONI: LA VERA AUTONOMIA DEVE ESSERE UN MODELLO DI ECCELLENZA APPLICATO AI TERRITORI

La pandemia ha avuto l’effetto di uno ‘stress test’ sui rapporti Stato-Regioni evidenziandone le criticità: per superarle occorre puntare sui modelli risultati efficienti e replicarli sui territori, tenendo conto delle peculiarità locali.  Lo ha detto Mario Mantovani, presidente di CIDA, intervenendo al webinar ‘Autonomia Armonizzata’, moderato dalla giornalista Rita Querzé e al quale hanno partecipato…

SCUOLA: FORMAZIONE E RECLUTAMENTO COME INVESTIMENTO SUL CAPITALE UMANO

“Interventi su formazione iniziale, reclutamento e formazione continua del personale scolastico sono strategici e vanno affrontati non solo nell’ottica contingente, ma soprattutto nel quadro di una necessaria revisione generale che ambisca a puntare sul capitale umano della scuola per migliorarne l’efficacia, valorizzarne la professionalità e contribuire all’innalzamento dei livelli di istruzione del Paese” questa è…

BANKITALIA: CIDA, ACCOGLIERE INDICAZIONI SU FORMAZIONE E PMI

  Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha tracciato un quadro preciso delle grandi potenzialità di crescita e dei possibili rischi attuativi, contenuti nel Next Generation Ue e nel Pnrr: in particolare condividiamo il richiamo a prepararci adeguatamente alla fine dei sussidi legati all’emergenza e a ‘irrobustire’ finanza e dimensioni delle piccole imprese italiane.…

LAVORO: PIU’ MANAGER IN AZIENDA PER CONSOLIDARE RIPRESA ECONOMICA

  Nel momento in cui l’economia sembra ripartire, non possiamo limitarci all’obiettivo di tornare alla situazione precedente, soprattutto nel mondo del lavoro dove la pandemia ha reso non più tollerabili vecchie contraddizioni: differenti tutele sociali fra lavoratori autonomi e dipendenti; scarso rinnovamento organizzativo dell’impresa, dimostrato anche dall’inadeguata presenza manageriale. E’ il quadro che emerge dal…

SCUOLA: SI’ A ‘PATTO’ CON MINISTERO E IMPEGNO PER MIGLIORARLO

Il ‘Patto per la scuola’ fra Ministero dell’Istruzione e Parti Sociali, è un’opportunità per valorizzare tutte le risorse professionali del sistema dell’istruzione per accrescere il ruolo della scuola quale catalizzatore di idee, visioni, progetti e innovazione: CIDA, quindi ha scelto di aderire e sottoscrivere questa iniziativa, pur rimarcando l’inadeguata attenzione su alcuni punti programmatici che…