PNRR: PRONTI A COLLABORARE CON CINGOLANI PER REALIZZARE LA ‘TRANSIZIONE GIUSTA’

Roma, 16 febbraio 2022. Il Pnrr deve realizzare la ‘transizione giusta’, che tenga conto degli aspetti sociali e non solo di quelli ecologici, due priorità che non possono essere messe in contrapposizione. E’ questa la sintesi dell’odierno incontro del Tavolo del Partenariato sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, dedicato alla transizione energetica ed ecologica,…

GOVERNO APRA UN CONFRONTO SU RIFORME E PNRR

Roma, 2 febbraio 2022. “Chiusa la parentesi Quirinale, il Governo vuole accelerare sull’attuazione del Pnrr, mentre sul grande tema delle riforme, in particolare quella delle pensioni, sembra preferire il dialogo con Cgil, Cisl e Uil, lasciando fuori dalla porta tutte le altre organizzazioni sindacali rappresentative di diritti ed interessi di migliaia di lavoratori”. È quanto…

ALLARGATA RAPPRESENTANZA CIDA IN SANITA’ E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Roma, 10 gennaio 2022. CIDA inaugura il nuovo anno rafforzando la propria rappresentanza sindacale nella dirigenza sanitaria e nell’area dirigenziale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Per quanto riguarda la sanità, CIDA può vantare l’affiliazione della Federazione Cimo-Fesmed, che raggruppa le più significative organizzazioni sindacali dei medici dirigenti del SSN e dell’ospedalità privata. Com’è noto,…

PNRR: AL TAVOLO DI PARTENARIATO COMPETENZA E CONOSCENZE DEI NOSTRI MANAGER

Mantovani: abbiamo costituito ‘gruppi di lavoro’ per dare un supporto pratico al Piano nazionale di ripresa e resilienza, mettendo a disposizione i contenuti raggiunti lavorando ai nostri obiettivi: analisi, collaborazione con gli enti locali, ricerca di competenze. Roma, 25 novembre 2021. “Abbiamo voluto dare un senso più ampio alla nostra attività di rappresentanza perché quella…

PENSIONI: E’ POSSIBILE CONIUGARE FLESSIBILITA’ E SOSTENIBILITA’

  Roma, 16 novembre 2021. Prevedere forme sostenibili di flessibilità in uscita, introdurre meccanismi di integrazione contributiva per carriere discontinue anche incentivando la previdenza complementare, separare previdenza e assistenza: sono questi i punti fermi che CIDA pone al centro del dibattito politico in occasione dell’incontro Governo-sindacati a Palazzo Chigi. “Abbiamo consegnato al Parlamento e al…

IRPEF, un conto da oltre 172 miliardi (e a pagare sono i soliti noti)

Presentato l’Osservatorio Itinerari Previdenziali dedicato all’analisi delle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF: mentre si discute di come ridurre ulteriormente il carico fiscale che grava sulle loro spalle, il 78,82% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 28,36% di tutta l’IRPEF, un’imposta neppure sufficiente a coprire la spesa per le principali…