IN QUESTA SEZIONE È POSSIBILE VISUALIZZARE I COMUNICATI STAMPA, I DOCUMENTI E LE PRESE DI POSIZIONE DI CIDA

null

CIDA Emilia-Romagna: WORKSHOP SU AI E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Bologna, 13 novembre 2025 – Il Regolamento UE 1689/2024, noto come AI Act e prima norma al mondo ad offrire una disciplina sistematica dell’intelligenza artificiale, ha un rilevante impatto sulle applicazioni AI per il settore risorse umane (HR): nei casi previsti i sistemi di recruiting, valutazione e formazione possono infatti rientrare fra i sistemi ad…

Continua

MANOVRA FINANZIARIA 2026: FINALMENTE UNA TUTELA PER CHI PAGA L’IRPEF

Roma, 7 novembre 2025. “Fino a qualche settimana fa i dati sull’IRPEF che abbiamo presentato hanno fatto scalpore. Oggi, invece, a far notizia è una manovra che sembra andare in favore proprio di chi l’IRPEF la paga”, afferma Stefano Cuzzilla, Presidente di CIDA. Il riferimento è ai dati – elaborati da Cida e Itinerari Previdenziali…

Continua

CEC: MANAGER EUROPEI PER IL TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI, MA SERVE UN PIANO INDUSTRIALE REALISTICO

Bruxelles, 7 novembre 2025. I manager europei si schierano a favore dell’obiettivo di riduzione delle emissioni del 90% entro il 2040. Però chiedono all’Europa di essere coinvolti nella definizione di un piano industriale di transizione che sia pragmatico e realistico, superando rigidità ed approcci ideologici del Green Deal. Il mondo manageriale europeo ha preso posizione. Con…

Continua

QUALE LAVORO ATTENDE CONSAPEVOLMENTE LE NUOVE GENERAZIONI?

IL 13 NOVEMBRE A ROMA UN CONVEGNO PER RIPENSARE IL FUTURO TRA INNOVAZIONE E UMANESIMO Pontificia Università della Santa Croce – Piazza di S. Apollinare, 49 (Roma) | Giovedì 13 novembre 2025 | ore 9:00 – 16:00 | Partecipazione gratuita su iscrizione Che lavoro faranno i giovani nei prossimi dieci anni? Come si preparano a…

Continua

FPCIDA: SOTTOSCRITTO IL CCNL FUNZIONI CENTRALI

Roma, 28 ottobre 2025. FPCIDA, federazione del pubblico impiego aderente a CIDA, ha sottoscritto oggi all’ARAN il CCNL 2022-2024 per la dirigenza e i professionisti delle Funzioni Centrali. Un atto di responsabilità istituzionale che consente di rendere immediatamente esigibili i miglioramenti ottenuti per i poco più di 6000 destinatari del contratto e, allo stesso tempo,…

Continua

CIDA TOSCANA: IL PROGETTO STALTELAV TRES DIVENTA PRISMA

  Il progetto formativo di CIDA Toscana finora conosciuto come Staltelav Tres ha assunto una nuova identità e sarà d’ora in avanti denominato PRI§MA. La scelta di questo nuovo nome nasce dall’esigenza di dare maggiore coerenza e riconoscibilità al percorso, valorizzando la pluralità di competenze e prospettive che i manager volontari mettono a disposizione degli…

Continua

UN POPOLO OPPRESSO DALLE TASSE? NON ESATTAMENTE

Dall’ultimo Osservatorio sulle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF realizzato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali con il sostegno di CIDA emergono alcune verità scomode e controcorrente: il 72,59% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 23,13% di tutta l’IRPEF, un’imposta neppure sufficiente a coprire le prime tre funzioni di…

Continua

IL DIFFICILE FINANZIAMENTO DEL WELFARE ITALIANO

Appuntamento da non perdere, martedì 30 settembre 2025, in occasione dell’evento “Il difficile finanziamento del welfare italiano”, promosso da CIDA in collaborazione con il Centro studi e ricerche Itinerari previdenziali. Il convegno sarà ospitato dalla Camera dei Deputati – Sala della Regina (ingresso da Piazza Montecitorio 1),  con accrediti a partire dalle ore 14.45 . Tra gli altri,…

Continua