FPCIDA: FIRMATA IPOTESI DI CCNL FUNZIONI CENTRALI
Roma, 29 luglio 2025. Nella serata di ieri è stata sottoscritta l’ipotesi di rinnovo di CCNL area Funzioni Centrali – triennio 2022/2024.
Roma, 29 luglio 2025. Nella serata di ieri è stata sottoscritta l’ipotesi di rinnovo di CCNL area Funzioni Centrali – triennio 2022/2024.
Per il mese di agosto gli uffici CIDA saranno chiusi dall’11 al 22 compresi. Negli altri giorni il servizio sarà svolto da remoto. Buona estate a tutti.
28 luglio 2025 – Funzione Pubblica CIDA accoglie con favore la sentenza n. 135 del 2025 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del tetto retributivo fisso di 240.000 euro lordi annui per i dirigenti e magistrati del pubblico impiego, introdotto nel 2014. La Consulta ha chiarito che un limite retributivo non è di…
Firenze, 23-06-2025. Il Progetto STALTELAV-TreS, iniziato nell’anno scolastico 2017-18 con un’unica scuola e con appena 36 ore di didattica, è cresciuto negli anni fino a raggiungere, nell’anno scolastico appena concluso, 420 ore di didattica erogate in 8 scuole diverse. Tra settembre 2024 e giugno 2025 sono stati infatti organizzati complessivamente 27 corsi a beneficio di un…
articolo di Silvia Pugi – Delegata CIDA nel comitato tripartito ILO e Vicesegretario Generale CEC European Managers Le Nazioni Unite hanno un’agenzia dedicata al mondo del lavoro, l’ILO – International Labor Organization, con il mandato di definire le regole internazionali per promuovere un lavoro dignitoso e produttivo. Queste regole sono poi adottate ed inserite…
Roma, 18 giugno 2025. CIDA, la Confederazione rappresentativa dei Dirigenti e delle Alte Professionalità di tutti i settori produttivi, non ha sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Quadro (CCNQ) 2025-2027 per le aree e i comparti del pubblico impiego, siglato ieri presso l’ARAN. Una scelta coerente con quanto già avvenuto nelle tornate…
Roma, 10 giugno 2025 – «Siamo fiduciosi nelle parole pronunciate oggi dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: riconoscere che il ceto medio è la struttura portante del Paese e che va alleggerito dal peso del fisco è un primo passo importante. È il segno che la nostra battaglia è giusta e che le nostre proposte…
INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E COMPETENZE AL CENTRO DELLA NUOVA AGENDA Alla conferenza CEC di Milano anche il Ministro Foti: “Servono manager protagonisti della transizione digitale ed ecologica” Milano, 6 giugno 2025 – Oltre un milione di manager rappresentati, 15 Paesi coinvolti, decine di imprese e istituzioni italiane ed europee a confronto: si è chiusa oggi…
Roma, 30 maggio 2025. Innovazione e sostenibilità sono due concetti sempre più interconnessi verso cui l’azione manageriale è determinante. CEC European Managers, la confederazione che rappresenta oltre un milione di manager in 15 Paesi europei, ha scelto di approfondire tali questioni con un confronto fra istituzioni, manager e imprenditori. Il convegno “Innovazione e sostenibilità: manager…
Il 22 maggio 2025 alle ore 15.00 presso la Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi Parlamentari (Via di Campo Marzio, 78 – Roma) CIDA presenterà il rapporto RILANCIARE L’ITALIA DAL CETO MEDIO. RICONOSCERE COMPETENZE E MERITO, RIPENSARE FISCO E WELFARE. Il Rapporto, realizzato dal Censis, si propone per il secondo anno di evidenziare le maggiori…