TIM: con l’ingresso della CDP torna la politica industriale

“L’ingresso di Cassa Depositi e Prestiti nell’azionariato di Tim, se verrà confermato, è sicuramente una buona notizia perché recupera al sistema-Paese un asset strategico qual è la rete di telecomunicazioni”: è quanto afferma Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA. “Avevamo denunciato da tempo il colpevole abbandono della rete di telecomunicazioni in mano straniere e non solo per…

Dopo le elezioni tornano gli attacchi ai pensionati

“Il nuovo Parlamento si insedierà ufficialmente solo venerdì, mentre il Governo è ancora nel campo delle ipotesi: ma ad elezioni finite sono puntualmente tornati a fiorire gli attacchi alle pensioni ed ai redditi dei pensionati”. Lo ha detto Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA. “Dall’Ocse, al Fmi, con un l’aggiunta della Bce – sottolinea Ambrogioni – è tutto…

Dopo le elezioni tornano gli attacchi ai pensionati

“Il nuovo Parlamento si insedierà ufficialmente solo venerdì, mentre il Governo è ancora nel campo delle ipotesi: ma ad elezioni finite sono puntualmente tornati a fiorire gli attacchi alle pensioni ed ai redditi dei pensionati”. Lo ha detto Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA. “Dall’Ocse, al Fmi, con un l’aggiunta della Bce – sottolinea Ambrogioni – è tutto…

Elezioni: sul fisco si misura la credibilità dei partiti

“La credibilità dei programmi elettorali dei partiti si misura sul fisco, sulla necessità, non più rinviabile, di riformare in profondità un sistema diventato iniquo ed inefficiente”: lo afferma Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA. “Il sistema fiscale attuale è insostenibile: l’incapacità di fronteggiare adeguatamente evasione ed elusione, sommandosi con la necessità di garantire livelli di gettito sempre…

Elezioni: sul fisco si misura la credibilità dei partiti

“La credibilità dei programmi elettorali dei partiti si misura sul fisco, sulla necessità, non più rinviabile, di riformare in profondità un sistema diventato iniquo ed inefficiente”: lo afferma Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA. “Il sistema fiscale attuale è insostenibile: l’incapacità di fronteggiare adeguatamente evasione ed elusione, sommandosi con la necessità di garantire livelli di gettito sempre…

Elezioni: il confronto ispiri una nuova classe dirigente

“Una classe dirigente si forma con una selezione fondata su competenze e valori: chi ne fa parte deve essere pronto a pagare di persona scelte spesso difficili e fuori dal coro”. A rispondere alla provocazione dell’editoriale di Ferruccio De Bortoli sul ‘Corriere della Sera’ è Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA. “Abbiamo l’ambizione di considerarci una parte…