Dalla Flat Tax uno scossone salutare al Paese

“I manager sono convinti che una riforma fiscale basata sull’introduzione della flax tax non solo rende più efficiente l’apparato tributario, ma rivitalizza l’intero sistema economico stimolando l’iniziativa privata in un contesto reso più dinamico e, finalmente, meno punitivo per chi produce”. Così Giorgio Ambrogioni, presidente di CIDA, interviene nel dibattito suscitato dalla proposta lanciata dall’Istituto…

La politica sia credibile e riformi l’IRPEF

Si torna a parlare di riforma fiscale, finalmente. Si rimette sul tavolo delle cose concrete il problema della pressione fiscale che grava troppo su alcune categorie (lavoratori dipendenti e pensionati, in primis) e poco o nulla su altre. Un problema enorme, finito nel dimenticatoio o toccato in modo sostanzialmente ambiguo con l’escamotage del bonus da…

Lavoro: non strumentalizzare le parole del Papa

“Le parole del Papa sul lavoro sono pienamente condivisibili e meritano un’attenta riflessione per evitare letture superficiali o banali e fuorvianti strumentalizzazioni”: lo ha detto Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA. “Il discorso di Papa Francesco in occasione dell’udienza con i delegati Cisl, trae ampiamente spunto dalla dottrina dell’economia sociale di mercato che è molto vicina alla…

La politica sia credibile e riformi l’IRPEF

Si torna a parlare di riforma fiscale, finalmente. Si rimette sul tavolo delle cose concrete il problema della pressione fiscale che grava troppo su alcune categorie (lavoratori dipendenti e pensionati, in primis) e poco o nulla su altre. Un problema enorme, finito nel dimenticatoio o toccato in modo sostanzialmente ambiguo con l’escamotage del bonus da…

Lavoro: non strumentalizzare le parole del Papa

“Le parole del Papa sul lavoro sono pienamente condivisibili e meritano un’attenta riflessione per evitare letture superficiali o banali e fuorvianti strumentalizzazioni”: lo ha detto Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA. “Il discorso di Papa Francesco in occasione dell’udienza con i delegati Cisl, trae ampiamente spunto dalla dottrina dell’economia sociale di mercato che è molto vicina alla…

Tagliare l’Irpef si deve e si può

Nel cronoprogramma del governo Renzi era indicato a chiare lettere: nel 2018 taglio dell’Irpef. Addirittura, per un breve periodo, sembrava che l’operazione si potesse anticipare al 2017. Poi sappiamo come è andata: fra referendum costituzionale, cambio a Palazzo Chigi, infinite discussioni sui sistemi elettorali, crediti incagliati delle banche, manovrine fatte e da fare e, soprattutto,…