CHIUSURA ESTIVA UFFICI CIDA
Si informa che nel periodo estivo gli uffici CIDA resteranno chiusi per ferie dall’8 agosto al 19 agosto compresi. Le attività riprenderanno a partire da lunedì 22 agosto.
Si informa che nel periodo estivo gli uffici CIDA resteranno chiusi per ferie dall’8 agosto al 19 agosto compresi. Le attività riprenderanno a partire da lunedì 22 agosto.
Roma, 26-07-2022. CIDA si riconosce pienamente nel monito del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, volto da un lato a garantire il pieno rispetto degli impegni presi per l’attuazione del PNRR e dall’altro a fronteggiare le situazioni di assoluta urgenza riguardanti la crisi bellica, pandemica ed energetica. Su questo i manager e le alte professionalità rappresentati…
Stefano Cuzzilla, Presidente Cida: serve assunzione di responsabilità delle forze politiche per superare velocemente la crisi di Governo. Si riparta con priorità chiare e soluzioni efficaci Roma, 15 luglio 2022. Il nostro Paese non si può permettere instabilità e divisioni. Gli attuali scenari, nazionali ed internazionali, richiedono alle forze politiche un’assunzione di responsabilità…
Intervista al neopresidente della confederazione dei dirigenti: «No a instabilità politica. Il Pnrr è ancora più importante, servono professionalità per gestirlo bene. Non possiamo permettere che altri periodi di stagflazione ci colgano impreparati» La Cida, Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità, ha un nuovo presidente: è Stefano Cuzzilla, attuale numero uno anche di Federmanager.…
Roma, 17 giugno 2022. CIDA, la rappresentanza sindacale per la dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati, che vanta un network di 10 federazioni e rappresenta circa 1 milione di dirigenti, presenta la nuova squadra di governance. A Stefano Cuzzilla, eletto all’unanimità Presidente lo scorso 15 giugno,…
Roma, 15 giugno 2022. Stefano Cuzzilla è il nuovo Presidente di CIDA. la rappresentanza sindacale per la dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati, che vanta un network di 10 federazioni e rappresenta circa 1 milione di dirigenti, attraverso i CCNL sottoscritti. L’assemblea nazionale, riunitasi…
La vicepresidente Licia Cianfriglia al Tavolo di partenariato con il ministro Bonetti: la parità di genere non resti ancora una volta un esercizio burocratico Roma, 9 giugno 2022. “Se esaminassimo solamente le leggi ed i contratti dovremmo concludere che nel nostro Paese la disuguaglianza di genere non costituisce un problema: nessuna disposizione normativa pubblica o…
Roma, 9 giugno 2022. Le statistiche ci dicono che un aumento del numero dei figli determina drammaticamente una diminuzione del tasso di occupazione femminile: non tener conto di questa brutale verità significa destinare al fallimento ogni intervento che la politica introduca per favorire il lavoro delle donne. Lo ha detto Mario Mantovani, presidente di…
Roma, 26 maggio 2021. “Gli investimenti e gli interventi in materia di politiche attive per il lavoro giovanile devono essere gestiti in maniera coordinata, continuativa ed efficace per garantire che i nostri giovani possano essere gli artefici di un futuro equo e sostenibile per il Paese, anche in una dimensione internazionale e globale”. Lo ha…
Roma, 13 maggio 2022. In Italia possiamo ormai parlare di un ‘paradosso giovani’ perché calano numericamente, ma non riescono a trovare lavoro: senza un dialogo strutturale fra scuola e imprese e nuove politiche di accompagnamento nelle fasi di transizione, non si riuscirà a garantire un’offerta di lavoro non precario alle nuove generazioni. E’ quanto emerso…