IN QUESTA SEZIONE È POSSIBILE VISUALIZZARE I COMUNICATI STAMPA, I DOCUMENTI E LE PRESE DI POSIZIONE DI CIDA

null

BANKITALIA: CIDA, ACCOGLIERE INDICAZIONI SU FORMAZIONE E PMI

  Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha tracciato un quadro preciso delle grandi potenzialità di crescita e dei possibili rischi attuativi, contenuti nel Next Generation Ue e nel Pnrr: in particolare condividiamo il richiamo a prepararci adeguatamente alla fine dei sussidi legati all’emergenza e a ‘irrobustire’ finanza e dimensioni delle piccole imprese italiane.…

Continua

EUROPA: MARCO VEZZANI VICESEGRETARIO GENERALE DELLA CEC EUROPEAN MANAGERS

I manager europei vogliono essere protagonisti del rilancio dell’economia colpita dalla pandemia e possono avere un ruolo centrale nella realizzazione dei piani nazionali di attuazione del Recovery Fund. E’ questo lo spirito con cui il nuovo vertice della CEC European Managers vuole proporsi nella sua azione di dialogo con le istituzioni e i decisori politici…

Continua

AUTONOMIA ARMONIZZATA: CONVEGNO SULLA RIPRESA PER PUNTARE ALL’ECCELLENZA

La pandemia ha sospeso il dialogo Stato – Regioni sull’autonomia differenziata. Un percorso necessario per coniugare in modo armonico servizi nazionali ed erogazioni territoriali, ottimizzando l’organizzazione e l’efficacia operativa. Proprio l’esperienza “Covid” impone rinnovate riflessioni accompagnate da iniziative concrete per assicurare prospettive sostenibili, mettendo a fattor comune lungimiranza, tecnologie abilitanti e competenze manageriali. Le criticità del…

Continua

LAVORO: PIU’ MANAGER IN AZIENDA PER CONSOLIDARE RIPRESA ECONOMICA

  Nel momento in cui l’economia sembra ripartire, non possiamo limitarci all’obiettivo di tornare alla situazione precedente, soprattutto nel mondo del lavoro dove la pandemia ha reso non più tollerabili vecchie contraddizioni: differenti tutele sociali fra lavoratori autonomi e dipendenti; scarso rinnovamento organizzativo dell’impresa, dimostrato anche dall’inadeguata presenza manageriale. E’ il quadro che emerge dal…

Continua

CIDA ABRUZZO: COME ROMPERE IL SOFFITTO DI CRISTALLO

Dai calcoli della Banca d’Italia risulta che, se tutte le donne disoccupate lavorassero, il PIL del Paese crescerebbe del 7%. Cosa deve cambiare? E come? Ne discuteremo nel corso del webinar “Come rompere il soffitto di cristallo” organizzato da CIDA Abruzzo in collaborazione con Federmanager Abruzzo e Molise e Federmanager Minerva il prossimo 10 giugno…

Continua

SCUOLA: SI’ A ‘PATTO’ CON MINISTERO E IMPEGNO PER MIGLIORARLO

Il ‘Patto per la scuola’ fra Ministero dell’Istruzione e Parti Sociali, è un’opportunità per valorizzare tutte le risorse professionali del sistema dell’istruzione per accrescere il ruolo della scuola quale catalizzatore di idee, visioni, progetti e innovazione: CIDA, quindi ha scelto di aderire e sottoscrivere questa iniziativa, pur rimarcando l’inadeguata attenzione su alcuni punti programmatici che…

Continua

LAVORO: LE NOSTRE PROPOSTE PER COLMARE IL ‘GENDER PAY GAP’

  Ridurre, fino ad azzerare, la disparità salariale tra donne e uomini attraverso due linee di intervento: mettere in atto azioni correttive per favorire un cambiamento culturale nei confronti del gender gap e per dotarsi di un welfare sociale propedeutico all’eguaglianza nel lavoro; adottare strumenti operativi finalizzati alla parità nella remunerazione delle donne e degli…

Continua

PENSIONI: LE PROPOSTE DEI MANAGER PER UNA PREVIDENZA EQUA E SOSTENIBILE

Aumentare la flessibilità in uscita, incentivare la previdenza complementare, sterilizzare il calo del pil sui futuri assegni pensionistici, separare previdenza e assistenza: sono questi i punti fermi che CIDA, la confederazione dei dirigenti pubblici e privati e delle alte professionalità, porrà al tavolo di confronto sulla previdenza con il Governo. “Il ministro del Lavoro, Andrea…

Continua

PA: QUOTE SMART WORKING FISSATE PER LEGGE NON HANNO SENSO

“Non ha molto senso fissare per legge una quota di smart working all’interno della PA. Devono essere valutate dal dirigente sulla base anche dei principi espressi dalla contrattazione che consentano ai dirigenti stessi di prendere delle decisioni”. Così il presidente di CIDA, Mario Mantovani, commenta la novità introdotta nel decreto Proroghe, approvato dal Consiglio dei…

Continua