WEBINAR CEC – EUROPEAN MANAGERS SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA IN EUROPA

I recenti eventi geopolitici e l’ultimo rapporto dell’IPCC hanno accelerato la consapevolezza dei dirigenti sulle conseguenze delle scelte energetiche dell’Europa. I rischi di rallentare il ritmo della transizione verso fonti di energia più verdi, sostenibili e completamente decarbonizzate sono una grande preoccupazione. CEC European Managers –  la confederazione europea cui CIDA aderisce – partecipa al…

LAVORO: OSSERVATORIO CIDA-ADAPT, DALL’ANALISI DEI DATI EMERGE IL ‘PARADOSSO GIOVANI’

Roma, 13 maggio 2022. In Italia possiamo ormai parlare di un ‘paradosso giovani’ perché calano numericamente, ma non riescono a trovare lavoro: senza un dialogo strutturale fra scuola e imprese e nuove politiche di accompagnamento nelle fasi di transizione, non si riuscirà a garantire un’offerta di lavoro non precario alle nuove generazioni. E’ quanto emerso…

PRIORITALIA: BUONE PRATICHE CHE LASCIANO IL SEGNO

Roma 11 maggio 2022 – Da oggi fino al 18 giugno Prioritalia e Il Quinto Ampliamento selezionano le “Comete Civiche”, buone pratiche di civismo in ambito ambientale, sociale e culturale che si distinguono per i benefici che apportano alle comunità, esempi da raccogliere, studiare, promuovere e far replicare. Incentrato su una “call for practices” che si…

CIDA VENETO: COMPETENZE MANAGERIALI E PROFESSIONALI, UNO SCENARIO TRA SFIDE E CRITICITA’

L’incontro “Competenze manageriali e professionali: uno scenario tra sfide e criticità” organizzato da CIDA Veneto in collaborazione con tutte le Federazioni aderenti, si terrà il prossimo 13 maggio alle ore 17.00 presso il Complesso Universitario (viale Margherita 87) di Vicenza. I lavori si svolgeranno in modalità ibrida. Per partecipare è necessario iscriversi inviando un’email a…

UNIVERSITA’ E RICERCA: CON PNRR INCENTIVARE COLLABORAZIONE CON EPR E AZIENDE

  Roma, 14 aprile 2022. Rendere effettivo ad efficace l’orientamento scuola-università, in particolare verso gli studi dove le aziende denunciano carenza di specialisti, motivando i giovani verso le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) anche con la collaborazione incentivata delle aziende, e favorire il coinvolgimento delle ragazze verso percorsi rinnovati ed integrati secondo una…

DEF: MANAGER PRONTI A INIZIATIVE PRAGMATICHE, EVITARE ‘FUGHE IN AVANTI’

  Roma, 7 aprile 2022. “I 5 miliardi previsti dal Def per evitare la recessione devono necessariamente essere ‘moltiplicati’ da un’azione corale europea, che richiami lo spirito di collaborazione dimostrato durante la pandemia. Intanto mettiamo a disposizione competenza e professionalità dei nostri manager per tutte quelle iniziative che potremmo comunque prendere a livello nazionale, come…