CIDA UMBRIA: ACCELERARE SULLA SEPARAZIONE FRA ASSISTENZA E PREVIDENZA

Perugia, 14 febbraio 2021. Dal gruppo regionale umbro di CIDA, arriva la richiesta all’INPS che “si giunga quanto prima a una netta separazione contabile tra previdenza e assistenza, anche con l’introduzione di un’anagrafe nazionale dell’assistenza; e di prevedere un adeguato intervento sul contrasto all’evasione che non è solo fiscale ma anche contributiva”. Nel documento di…

GOVERNO APRA UN CONFRONTO SU RIFORME E PNRR

Roma, 2 febbraio 2022. “Chiusa la parentesi Quirinale, il Governo vuole accelerare sull’attuazione del Pnrr, mentre sul grande tema delle riforme, in particolare quella delle pensioni, sembra preferire il dialogo con Cgil, Cisl e Uil, lasciando fuori dalla porta tutte le altre organizzazioni sindacali rappresentative di diritti ed interessi di migliaia di lavoratori”. È quanto…

ALLARGATA RAPPRESENTANZA CIDA IN SANITA’ E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Roma, 10 gennaio 2022. CIDA inaugura il nuovo anno rafforzando la propria rappresentanza sindacale nella dirigenza sanitaria e nell’area dirigenziale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Per quanto riguarda la sanità, CIDA può vantare l’affiliazione della Federazione Cimo-Fesmed, che raggruppa le più significative organizzazioni sindacali dei medici dirigenti del SSN e dell’ospedalità privata. Com’è noto,…

CIDA UMBRIA: INCONTRO CON IL PRESIDENTE TESEI, COLLABORAZIONE RECIPROCA PER ARRICCHIRE DI COMPETENZE MANAGERIALI IL PNRR

Perugia, 10 dicembre 2021. La Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei e il vice Presidente, Roberto Morroni, hanno incontrato una delegazione della CIDA Umbria. La delegazione, analogamente a quello che sta avvenendo a livello nazionale e in altre Regioni, ha espresso anche in Umbria la disponibilità della comunità manageriale e delle alte professionalità per contribuire…

CIDA VENETO: COMPETENZE PROFESSIONALI E MANAGERIALI E MERCATO DEL LAVORO – WORKSHOP

  Il tema delle competenze professionali e manageriali e del loro intreccio con il mercato del lavoro evidenzia da tempo alcune criticità legate alla difficoltà di reperimento da parte delle imprese di giovani e persone sia nella fascia delle alte professionalità sia in quelle più ordinarie. Tale criticità coinvolge anche la Pubblica Amministrazione come dimostra la…