Più export dalle PMI con l’inserimento di veri manager

“Il Mise ha rifinanziato gli incentivi all’export del ‘made in Italy’ con 26 mln destinati alle piccole e medie imprese che si avvalgono dei ‘temporary export manager’; un provvedimento sicuramente utile, ma che va gestito con oculatezza per poterne dispiegare tutte le potenzialità”. E’ quanto afferma Giorgio Ambrogioni, presidente CIDA. “Il decreto ministeriale del Mise…

Occupazione: solo dalla formazione un vero aiuto ai giovani

L’allarme occupazione giovanile lanciato oggi dal Centro Studi Confindustria è una diretta conseguenza della separazione esistente fra i mondi della scuola e del lavoro. Una distanza aggravata dal progresso tecnologico applicato ai processi produttivi che rende obsolete le figure professionali tradizionali, e mina il successo di iniziative di per sé valide come quella di Industria…

Occupazione: solo dalla formazione un vero aiuto ai giovani

L’allarme occupazione giovanile lanciato oggi dal Centro Studi Confindustria è una diretta conseguenza della separazione esistente fra i mondi della scuola e del lavoro. Una distanza aggravata dal progresso tecnologico applicato ai processi produttivi che rende obsolete le figure professionali tradizionali, e mina il successo di iniziative di per sé valide come quella di Industria…

Scuola: è possibile un nuovo dialogo con il mondo del lavoro

“Le statistiche dell’Ocse ‘bocciano’ gli universitari italiani perché preferiscono le facoltà umanistiche a scapito di quelle tecnico-scientifiche, affacciandosi così impreparati ad un mercato del lavoro dinamico e competitivo. Ma bisognerebbe aggiungere che anche i livelli retributivi del nostro personale docente sono in fondo alle classifiche dei Paesi industrializzati, che il ruolo finalmente riconosciuto ai manager-presidi…

Scuola: è possibile un nuovo dialogo con il mondo del lavoro

“Le statistiche dell’Ocse ‘bocciano’ gli universitari italiani perché preferiscono le facoltà umanistiche a scapito di quelle tecnico-scientifiche, affacciandosi così impreparati ad un mercato del lavoro dinamico e competitivo. Ma bisognerebbe aggiungere che anche i livelli retributivi del nostro personale docente sono in fondo alle classifiche dei Paesi industrializzati, che il ruolo finalmente riconosciuto ai manager-presidi…

Manovra, come evitare un buco nell’acqua

Gli economisti spiegano che quando il mercato è ‘sottile’, singoli movimenti delle variabili sono in grado di determinare vaste conseguenze: così in agosto, con l’informazione economica rarefatta, un paio di positivi dati Istat – produzione industriale e andamento del PIL – hanno suscitato alcune reazioni di natura politica che stanno addirittura condizionando le basi della…

Manovra, come evitare un buco nell’acqua

Gli economisti spiegano che quando il mercato è ‘sottile’, singoli movimenti delle variabili sono in grado di determinare vaste conseguenze: così in agosto, con l’informazione economica rarefatta, un paio di positivi dati Istat – produzione industriale e andamento del PIL – hanno suscitato alcune reazioni di natura politica che stanno addirittura condizionando le basi della…