IN QUESTA SEZIONE È POSSIBILE VISUALIZZARE I COMUNICATI STAMPA, I DOCUMENTI E LE PRESE DI POSIZIONE DI CIDA

null

CIDA UMBRIA: PNRR, LA REGIONE CI ASCOLTI SU PROGETTI E UTILIZZO RISORSE

La necessità di tradurre in opere concrete le risorse stanziate nel Pnrr è una sfida che riguarda tutto il Paese, ma che si fa urgente nei territori già in crisi, in cui occorre utilizzare al meglio le competenze e le professionalità delle risorse manageriali disponibili. E’ l’appello lanciato da CIDA Umbria alla luce delle cifre…

Continua

CIDA TOSCANA: MANAGER E GIOVANI, COMPETENZE PER LA RIPARTENZA

La categoria manageriale crede da sempre nella “cultura del valore e delle competenze”. La pandemia che ha modificato le nostre vite ha messo in evidenza la centralità della preparazione, della capacità di gestire problemi complessi e dell’adattabilità al cambiamento. E’ pertanto necessario, ora più che mai, rafforzare tutte le azioni per formare i giovani e…

Continua

REGIONI: LA VERA AUTONOMIA DEVE ESSERE UN MODELLO DI ECCELLENZA APPLICATO AI TERRITORI

La pandemia ha avuto l’effetto di uno ‘stress test’ sui rapporti Stato-Regioni evidenziandone le criticità: per superarle occorre puntare sui modelli risultati efficienti e replicarli sui territori, tenendo conto delle peculiarità locali.  Lo ha detto Mario Mantovani, presidente di CIDA, intervenendo al webinar ‘Autonomia Armonizzata’, moderato dalla giornalista Rita Querzé e al quale hanno partecipato…

Continua

SCUOLA: FORMAZIONE E RECLUTAMENTO COME INVESTIMENTO SUL CAPITALE UMANO

“Interventi su formazione iniziale, reclutamento e formazione continua del personale scolastico sono strategici e vanno affrontati non solo nell’ottica contingente, ma soprattutto nel quadro di una necessaria revisione generale che ambisca a puntare sul capitale umano della scuola per migliorarne l’efficacia, valorizzarne la professionalità e contribuire all’innalzamento dei livelli di istruzione del Paese” questa è…

Continua

BANKITALIA: CIDA, ACCOGLIERE INDICAZIONI SU FORMAZIONE E PMI

  Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha tracciato un quadro preciso delle grandi potenzialità di crescita e dei possibili rischi attuativi, contenuti nel Next Generation Ue e nel Pnrr: in particolare condividiamo il richiamo a prepararci adeguatamente alla fine dei sussidi legati all’emergenza e a ‘irrobustire’ finanza e dimensioni delle piccole imprese italiane.…

Continua

EUROPA: MARCO VEZZANI VICESEGRETARIO GENERALE DELLA CEC EUROPEAN MANAGERS

I manager europei vogliono essere protagonisti del rilancio dell’economia colpita dalla pandemia e possono avere un ruolo centrale nella realizzazione dei piani nazionali di attuazione del Recovery Fund. E’ questo lo spirito con cui il nuovo vertice della CEC European Managers vuole proporsi nella sua azione di dialogo con le istituzioni e i decisori politici…

Continua

AUTONOMIA ARMONIZZATA: CONVEGNO SULLA RIPRESA PER PUNTARE ALL’ECCELLENZA

La pandemia ha sospeso il dialogo Stato – Regioni sull’autonomia differenziata. Un percorso necessario per coniugare in modo armonico servizi nazionali ed erogazioni territoriali, ottimizzando l’organizzazione e l’efficacia operativa. Proprio l’esperienza “Covid” impone rinnovate riflessioni accompagnate da iniziative concrete per assicurare prospettive sostenibili, mettendo a fattor comune lungimiranza, tecnologie abilitanti e competenze manageriali. Le criticità del…

Continua

LAVORO: PIU’ MANAGER IN AZIENDA PER CONSOLIDARE RIPRESA ECONOMICA

  Nel momento in cui l’economia sembra ripartire, non possiamo limitarci all’obiettivo di tornare alla situazione precedente, soprattutto nel mondo del lavoro dove la pandemia ha reso non più tollerabili vecchie contraddizioni: differenti tutele sociali fra lavoratori autonomi e dipendenti; scarso rinnovamento organizzativo dell’impresa, dimostrato anche dall’inadeguata presenza manageriale. E’ il quadro che emerge dal…

Continua

CIDA ABRUZZO: COME ROMPERE IL SOFFITTO DI CRISTALLO

Dai calcoli della Banca d’Italia risulta che, se tutte le donne disoccupate lavorassero, il PIL del Paese crescerebbe del 7%. Cosa deve cambiare? E come? Ne discuteremo nel corso del webinar “Come rompere il soffitto di cristallo” organizzato da CIDA Abruzzo in collaborazione con Federmanager Abruzzo e Molise e Federmanager Minerva il prossimo 10 giugno…

Continua