PENSIONI: STERILIZZARE ‘EFFETTO COVID’ SUL PIL; PIÙ FLESSIBILITÀ IN USCITA

Bene l’estensione di Opzione Donna e Ape Sociale, sì a valutare il recupero di Ape Volontaria e Aziendale, condivisibili staffetta generazionale e allargamento del contratto di espansione, incentivare la previdenza complementare anche in funzione di ammortizzatore sociale, sterilizzare le conseguenze del calo del pil indotto dal Covid 19, sui futuri assegni pensionistici: sono queste le…

RECOVERY FUND: COMPETENZE MANAGERIALI PER DARE CONCRETEZZA AI PROGETTI

“Alle linee guida del Recovery Fund, seguiranno i necessari approfondimenti per poi arrivare ai progetti veri e propri. Ma è indispensabile individuare i soggetti ai quali affidare la progettazione dettagliata, la realizzazione, la gestione delle iniziative: servono competenze manageriali per dare concretezza alle idee”. Lo ha detto Mario Mantovani, presidente di CIDA, che ha inviato…

LAVORO: RIFORMARE GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI; ESTENDERLI AI MANAGER

“Occorre passare dall’emergenza ad una riforma strutturale degli ammortizzatori sociali, al fine di superare i cosiddetti ‘interventi tampone’ (sostanzialmente condivisibili, tenuto conto dell’eccezionalità e dell’imprevedibilità della situazione, ma anche distorsivi del mercato) e risolvere il paradosso che esclude i dirigenti da questa forma solidaristica”. Questa la posizione espressa da CIDA, durante un’audizione con la ministra…

PENSIONI: LE PROPOSTE DEI MANAGER PER RIEQUILIBRARE LA PREVIDENZA

  Le conseguenze economiche del Covid 19 colpiscono anche la previdenza, imponendo interventi di breve termine: utilizzare ‘quota 100’ anche come ammortizzatore sociale, evitare le ripercussioni negative del calo del pil sulle pensioni, intervenire sul rapporto tra coefficiente di trasformazione e speranza di vita. Poi occorrerà lavorare su una revisione del sistema previdenziale sostenibile nel…

OLTRE L’EMERGENZA. RIPENSARE IL LAVORO CON LO SMART WORKING

  Durante l’emergenza Covid19 lo smart working è diventato per molti la modalità ordinaria di lavoro. Nel tempo della ripartenza e del rilancio del Paese proponiamo una riflessione critica su “ripensare il lavoro” nell’ottica dell’innovazione digitale. Vogliamo spingere lo sguardo “oltre l’emergenza” per cogliere le opportunità delle trasformazioni in atto e per guidarne consapevolmente i…

FASE 3: DATI OCSE E UE INDICANO LE PRIORITÀ PER GLI INTERVENTI ECONOMICI

“La drammaticità dei dati economici pubblicati oggi dalla Commissione Ue, dall’Ocse e, in parte, dall’Istat, rendono evidente la necessità di interventi urgenti sul fronte degli investimenti pubblici, del sostegno fiscale alle imprese, delle politiche attive del lavoro: priorità che Cida aveva chiaramente espresso in occasione degli Stati generali dell’economia”. Lo ha detto Mario Mantovani, presidente…