progetto Task force per il terremoto

Subito dopo i terremoti che lo scorso anno devastarono il Centro Italia, CIDA decise di dar vita ad una raccolta fondi destinata al rilancio delle attività economiche e sociali delle aree colpite: la gara di solidarietà promossa ha avuto un grande successo. Per ribadire la propria natura istituzionale CIDA ha deciso di non caratterizzarsi come…

Grazie all’impegno di CIDA Veneto abrogata l’addizionale Irpef

L’ipotesi di un’addizionale regionale Irpef sui redditi più alti per finanziare la Pedementana Veneta è stata definitivamente abbandonata dalla Regione. I manager della regione, attraverso CIDA Veneto, avevano fatto sentire la loro voce presentando un ricorso al Tar contro questa misura di finanziamento che prevedeva un’imposta aggiuntiva sui redditi annuali Irpef superiori a 28mila euro…

Grazie all’impegno di CIDA Veneto abrogata l’addizionale Irpef

L’ipotesi di un’addizionale regionale Irpef sui redditi più alti per finanziare la Pedementana Veneta è stata definitivamente abbandonata dalla Regione. I manager della regione, attraverso CIDA Veneto, avevano fatto sentire la loro voce presentando un ricorso al Tar contro questa misura di finanziamento che prevedeva un’imposta aggiuntiva sui redditi annuali Irpef superiori a 28mila euro…

Cimo su proposta Regioni

Il documento elaborato dalla Commissione Salute delle  Regioni e presentato stamattina al Ministro Lorenzin, sottolinea, ancora una volta, il tentativo da parte dei Governatori di entrare a gamba tesa sullo stato giuridico e sulla carriera del personale del SSN, nonché sui percorsi di formazione già regolamentati a livello nazionale.  “Abbiamo l’impressione che l’obiettivo finale sia…

Atto di indirizzo per Tavoli di contrattazione

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inviato all’Aran l’atto di indirizzo per la riapertura dei tavoli di contrattazione del triennio 2016/2018. Premessa e parte generale riguardano tutti i comparti e le aree dirigenziali mentre l’ultima parte è riferita alla contrattazione del comparto funzioni centrali, le cui trattative si apriranno il 19 luglio p.v.. Leggi di…

Industria 4.0: digitalizzazione e connessione del sistema industriale siciliano

Oltre la “via italiana” esiste una “via siciliana” al modello 4.0? E’ possibile accompagnare le aziende ad adeguare i propri modelli di produzione verso la trasformazione digitale basata sulla integrazione cyberfisica tra macchine, oggetti e persone? Domande alle quali si cercherà di rispondere durante l’assemblea annuale pubblica di Federmanager Sicilia orientale, in programma domani, venerdì 14 luglio…