FISCO: LE PROPOSTE DEI MANAGER PER INCENTIVARE L’ECONOMIA E GARANTIRE L’EQUITA’

  Rivedere l’IRPEF attenuandone l’eccessiva progressività, ridurre la tassazione delle imprese in ragione dell’occupazione, estendere le agevolazioni fiscali relative alla parte variabile della retribuzione, razionalizzare la spesa assistenziale, potenziare la lotta all’evasione fiscale: sono queste le linee di intervento per la riforma del fisco, proposte da CIDA, in un documento consegnato alle Commissioni finanze della…

RECOVERY: UNA GOVERNANCE MANAGERIALE PER AVVIARE UNA VERA STAGIONE DI RIFORME

Un Comitato di gestione ministeriale, di cui facciano parte i titolari dei dicasteri maggiormente coinvolti nel Programma nazionale di ripresa e resilienza, come il Cipe, ciascuno affiancato da un manager di grande esperienza (un Program Manager), riconducibile alla Segreteria Tecnica del Ministero stesso: in questo perimetro va inserito un confronto costante e strutturato con le…

CIDA LAZIO: IL “VOLONTARIATO MANAGERIALE”, UNA RISORSA PER IL PAESE

Il “volontariato manageriale”, una risorsa per il Paese – Evento CIDA Lazio 3 febbraio 2021 | ore 17.30-19.30 Le iniziative di “volontariato manageriale” si collocano nel vasto ambito della responsabilità sociale e rappresentano una opportunità per manager e professional di offrire competenze ed un aiuto concreto alle realtà che operano nel terzo settore. Questa forma…

RECOVERY: DA PARLAMENTO E PARTI SOCIALI IDEE E PROPOSTE PER MIGLIORARE PNRR

Superata questa prova parlamentare, il Governo deve affrontare con maggior energia e determinazione quella del Piano nazionale di ripresa e resilienza, rafforzandolo, approfondendone l’articolazione, definendo gli obiettivi da raggiungere e dotandolo di una governance in grado di tradurlo in riforme strutturali e sviluppo economico: è l’appello lanciato da Mario Mantovani, presidente di CIDA. “La seconda…

COVID: GESTIRE CAMPAGNA VACCINI SENZA ESCLUDERE OBBLIGATORIETA’

L’arrivo dei vaccini, oltre a restituire fiducia e ottimismo a livello personale, deve tradursi in un potente stimolo per l’economia, con la ripresa delle attività imprenditoriali a tutti i livelli grazie ai recuperati standard di sicurezza: ecco perché va fatta immediata chiarezza normativa sui criteri di vaccinazione, non escludendone l’obbligatorietà per determinate attività professionali. E’…