SCUOLA: FINE DELL’ALTERNANZA E’ UN INUTILE E DANNOSO PASSO INDIETRO

“Con l’abbandono sostanziale dell’alternanza scuola-lavoro, crediamo si sia persa un’occasione. Certamente per gli studenti, che avrebbero avuto un’esperienza formativa nel mondo del lavoro da ‘spendere’ poi nell’accesso alle professioni o anche per una scelta di prosecuzione negli studi universitari o negli ITS; ma anche per le aziende, che avrebbero trovato sul mercato neo-diplomati già consapevoli…

FISCO: CIDA, I DATI MOSTRANO UN SISTEMA FISCALE CHE GRAVA SULLE SPALLE DI POCHI

Roma, 17 luglio 2019. “Il 12% dei contribuenti italiani versa quasi il 58% dell’Irpef nazionale: in quella percentuale vi sono dirigenti, professionisti, manager privati e pubblici, in servizio e in pensione, sui quali si accanisce una campagna mediatica che li dipinge come dei privilegiati e sui quali si concentrano sempre nuovi interventi legislativi di riduzione…

FISCO: CIDA, I DATI MOSTRANO UN SISTEMA FISCALE CHE GRAVA SULLE SPALLE DI POCHI

Roma, 17 luglio 2019. “Il 12% dei contribuenti italiani versa quasi il 58% dell’Irpef nazionale: in quella percentuale vi sono dirigenti, professionisti, manager privati e pubblici, in servizio e in pensione, sui quali si accanisce una campagna mediatica che li dipinge come dei privilegiati e sui quali si concentrano sempre nuovi interventi legislativi di riduzione…

Manovra, nell’incontro con Salvini CIDA chiede “manutenzione” del sistema Paese

“Serve stabilità e un’operazione di ‘manutenzione’, sia delle infrastrutture, sia delle politiche di welfare”: lo ha detto Mario Mantovani, presidente di CIDA, al Viminale durante l’incontro fra le parti sociali con il ministro degli Interni, Matteo Salvini, e una delegazione di esponenti della Lega. “La stabilità politica e sociale serve a evitare che gli auspicati…

Manovra, nell’incontro con Salvini CIDA chiede “manutenzione” del sistema Paese

“Serve stabilità e un’operazione di ‘manutenzione’, sia delle infrastrutture, sia delle politiche di welfare”: lo ha detto Mario Mantovani, presidente di CIDA, al Viminale durante l’incontro fra le parti sociali con il ministro degli Interni, Matteo Salvini, e una delegazione di esponenti della Lega. “La stabilità politica e sociale serve a evitare che gli auspicati…

Inps: nel rapporto due novità su cui aprire il confronto

“Il primo rapporto annuale Inps firmato dal nuovo Presidente, Pasquale Tridico, segna senza dubbio una discontinuità d’impostazione rispetto al passato e sembra prefigurare un ruolo maggiormente ‘politico’ di Inps. Presenta anche due novità sulle quali riflettere: un fondo pubblico di previdenza integrativa; una più accentuata trasparenza contabile fra la spesa assistenziale e quella previdenziale”. Lo…

Inps: nel rapporto due novità su cui aprire il confronto

“Il primo rapporto annuale Inps firmato dal nuovo Presidente, Pasquale Tridico, segna senza dubbio una discontinuità d’impostazione rispetto al passato e sembra prefigurare un ruolo maggiormente ‘politico’ di Inps. Presenta anche due novità sulle quali riflettere: un fondo pubblico di previdenza integrativa; una più accentuata trasparenza contabile fra la spesa assistenziale e quella previdenziale”. Lo…

Pensioni: le cifre dimostrano i danni del mancato adeguamento all’inflazione

“Il parziale adeguamento delle pensioni all’inflazione non è affatto ‘indolore’ per i pensionati coinvolti, ma in molti casi determina pesanti decurtazioni dell’importo annuale: dal 2006 ad oggi per gli assegni da 2mila euro mensili, la perdita stimata ammonta a mezza annualità”. Lo ha detto Mario Mantovani, Presidente di CIDA, commentando uno studio degli economisti Alberto…